23
01 / 03
02 / 03

2

03 / 03

3

 

 

                                                  

 
 
Ultime News
SITO IN CONTINUA REVISIONE!!! Ci scusiamo per eventuali disagi...
ONLINE L'ORGANIGRAMMA SEZIONALE DELLA S.S. 2022/2023
2023/2024

2023/2024 (25)

Confronto e crescita per gli Osservatori

Scritto da
Pubblicato in 2023/2024
Venerdì, 13 Ottobre 2023 20:33

Proseguno le Riunioni Tecniche Obbligatorie della Stagione Sportiva e lunedì 09 ottobre scorso è stata la volta dell'incontro 'settoriale' per gli Osservatori patavini.

Agli ordini del Componente dell'Organo Tecnico O.A. Cagnin Manolo, i colleghi si sono riuniti presso la Sala CONI dello Stadio Euganeo per un focus specifico sulla redazione della relazione a consuntivo delle visionature. Dopo i saluti ed il benvenuto del Presidente Michieli, Cagnin ha subito ceduto la parola al relatore della serata: il Componente del Comitato Regionale Veneto - nonchè associato patavino - O.A. Bassan Alessandro, già Osservatore alla CON Prof, ed oggi responsabile delle designazioni degli osservatori regionali. Alessandro ha fin da subito chiarito ai presenti che la serata sarebbe stata impostata in ottica di un confronto reciproco, con la finalità che il beneficio da trarsi potesse essere costruttivo per tutti i presenti, relatore ed organi tecnici presenti. Ricalcando la lezione tenuta in sede di raduno regionale, Bassan ha condiviso con i colleghi alcuni aspetti della stesura della relazione dell'osservatore arbitrale, evidenziando come i vari 'quadri' che la compongono debbano essere redatti con attenzione e chiarezza, riprendendo i punti e suggerimenti suggeriti ai colleghi visionati in sede di colloquio di fine gara. "Trasmettete pochi concetti ma estremamente chiari al Collega Arbitro visionato" ha sottolineato Alessandro, consigliando di non essere pedanti e di non insistere se le osservazioni e i rilievi non fossero colte dallo stesso arbitro. E ancora: "La relazione dell'osservatore è una 'narrazione' della gara e della prestazione dell'arbitro, dovete permettere agli Organi Tecnici di comprendere le peculiarità del collega visionato, pur loro non essendo stati presenti". Alessandro ha voluto inoltre sottolineare come ogni relazione debba essere redatta 'ex novo', poichè ogni arbitro visionato ha le sue caratteristiche ed ogni gara i suoi episodi ed il suo particolare contesto, i quali contribuiscono a definire le difficoltà presentate e, soprattutto, l'incidenza e le capacità dimostrate sul campo dall'arbitro.

Di fondamentale importanza sono gli aspetti tecnico, atletico e comportamentale che devono essere trattati andando a descrivere le conoscenze regolamentari, il posizionamento e la lettura tattica, con un focus sulla personalità del collega. "E' importante riferire se l'arbitro ha assunto i provvedimenti disciplinari corretti, e se tali provvedimenti sono stati funzionali a cambiare il comportamento dei calciatori in campo" ha affermato Bassan evidenziando come tale sezione non debba essere un semplice 'bollettino di guerra' dei provvedimenti assunti dall'arbitro ma debba indicarne capacità, personalità ed efficacia in funzione di episodi ed eventi accaduti durante la gara.

Non meno importante della relazione è il 'foglietto' da consegnare all'arbitro al termine del colloquio di fine gara: i punti da migliorare devono essere uno spunto per il collega visionato e, al tempo stesso, devono lasciare chiare tracce per la crescita arbitrale dello stesso. L'obbiettivo di una visionatura è infatti quello di far migliorare l'arbitro sulla base dei consigli dell'osservatore, attraverso il confronto reciproco, utile alla crescita di entrambi. Il mero voto assegnato è un semplice indicatore della singola prestazione, mentre i consigli dati accresceranno il bagaglio tecnico ed umano dell'arbitro, dentro e fuori dal terreno di giuoco. 

A lezione con il Preparatore Atletico

Scritto da
Pubblicato in 2023/2024
Venerdì, 06 Ottobre 2023 19:33

Lunedì 2 ottobre u.s. si è tenuta la seconda Riunione Settoriale, dedicata agli arbitri patavini appartenenti all'Organo Tecnico Sezionale che, come di consuetudine, si sono riuniti presso la Fornace Carotta di Padova.
 
Dopo le comunicazioni di servizio del Presidente Matteo Michieli e del Vicepresidente Alessandro Lion, ha preso la parola il Referente Tecnico Sezionale Alessandro Grigio, il quale ha illustrato dettagliatamente il riscaldamento pre-gara, da svolgersi tra i 35 ed i 15 minuti prima dell’inizio della gara, nella porzione di campo non occupata dalle squadre, indossando la maglia della sezione, unitamente a pantaloncini e calzettoni della divisa ufficiale.
 
Il warm-up pre-partita si suddivide in 4 fasi:
I) fase di jogging, consistente in 5-6' di corsetta blanda, utile per alzare gradualmente la frequenza cardiaca e aumentare il trasporto di ossigeno nel sangue;
II) fase dello stretching statico, dalla durata di 4-5’, che deve coinvolgere tutte e quattro le macroaree della gamba: parte inguinale, quadricipite, parte posteriore della coscia e polpaccio. Prima della gara, riduce il rischio di lesioni ed evita che il muscolo subisca traumi improvvisi. È consigliato anche dopo la partita, in spogliatoio, poiché aiuta l'ossigenazione del muscolo e, soprattutto, riduce le conseguenze dello sforzo;
III) fase dello stretching dinamico, ovvero 4' di andature che, eseguite con calma, aiutano le articolazioni a sbloccarsi;
IV) fase finale, consistente in semplici allunghi su metà campo con ritorno in camminata, utili per far abituare il corpo allo sforzo importante che si intraprenderà durante la gara.
 
Grigio ha stimolato i presenti ribadendo che  "per garantire una prestazione atletica di alto livello, l’arbitro deve avere una preparazione adeguata, raggiungibile attraverso il costante allenamento e la presenza al polo".
 
Anche i fattori mentali hanno un grande peso nella prestazione fisica arbitrale. L’ansia o tensione da gara è giusta e corretta, perché significa che importa e interessa quello che si sta facendo, ma tutto ciò che non riguarda in quello specifico momento la partita deve essere assolutamente rimosso. Una delle capacità dell’arbitro, infatti, deve essere quella di isolarsi dal mondo durante le due ore di durata della gara e concentrarsi a pieno su di essa, poiché altri pensieri per la testa farebbero perdere concentrazione e potrebbero intaccare anche la prestazione atletica. Il primo passo per avere in pugno una gara è focalizzarsi completamente su essa.
 
Ai ringraziamenti per l'attenzione, hanno fatto seguito le raccomandazioni del Presidente Michieli, che ha esortato tutti i presenti a far tesoro della lezione.
Dopo il 'rompete le righe', è seguito un momento di convivialità tra alcuni Colleghi che hanno voluto trascorrere la serata in compagnia.

Il Raduno degli Arbitri di Futsal patavini

Scritto da
Pubblicato in 2023/2024
Venerdì, 29 Settembre 2023 09:20

Nella cornice della Sala CONI dello Stadio Euganeo, mercoledì 27 settembre, gli Arbitri e gli Osservatori OTS specialisti Futsal, sotto gli occhi del responsabile delle designazioni Luca Rainato, hanno effettuato il proprio raduno pre-campionato.

La serata è stata impreziosita dalla presenza di illustri colleghi nazionali come il Responsabile CON5 Alessandro Scarpelli e gli Arbitri CAN5ELITE Elena Lunardi e l’Internazionale Martina Piccolo, a cui si è aggiunta la rappresentanza patavina dell’organico regionale. Dopo la presentazione del Presidente Matteo Michieli, il responsabile Rainato ha impartito le disposizioni ed a seguire sono stati svolti i quiz regolamentari, per i quali il migliore arbitro premiato direttamente da Alessandro Scarpelli è risultato Giulio Carretta. La responsabile della Scuola Arbitrale Padovana di Calcio a 5 Elena Lunardi ha intrattenuto la platea con una presentazione che ha avuto come focus l’aspetto comportamentale e la personalità dell’arbitro di Futsal, con l'obbiettivo di far crescere la consapevolezza dei presenti e preparando gli stessi all’inizio dei campionati, al finedi  garantire la regolarità dei campionati di Calcio a 5 e rappresentare la Sezione nei campi di Futsal provinciali.

Foto: in copertina la platea dei rappresentanti del C5; il Responsabile CON5 Scarpelli durante il suo intervento; l'AE Carretta è premiato per il risultato nei quiz tecnici.

La Congiunta degli Osservatori Arbitrali

Scritto da
Pubblicato in 2023/2024
Martedì, 26 Settembre 2023 21:33

Sabato pomeriggio 23 settembre u.s., gli Osservatori Arbitrali padovani in forza all'Organo Tecnico Sezionale si sono riuniti per la tradizionale visionatura collettiva di una gara Juniores al fine di “tarare” le proprie prestazioni e fornire agli arbitri la più possibile uniformità di giudizio. Al termine della gara, alla presenza del Presidente Michieli e dei componenti dell’Organo Tecnico Lion e Cagnin, in un'adiacente sala riunioni del Comune di Vigodarzere, i nostri osservatori hanno potuto assistere al colloquio con l’arbitro designato ad opera del Responsabile delle designazioni OA Manolo Cagnin e fornire ulteriori spunti migliorativi.
Si ringrazia la Delegazione Provinciale della FIGC per la consueta collaborazione e vicinanza alle esigenze della Sezione.

A lezione sul fallo di mano con l'OA Gobbato

Scritto da
Pubblicato in 2023/2024
Giovedì, 21 Settembre 2023 20:33

Lunedì 18 settembre si è tenuta la prima Riunione Tecnica Obbligatoria congiunta dedicata ad Arbitri ed Osservatori patavini che, come di consuetudine, si sono riuniti presso la Fornace Carotta di Padova.
 
A dare il benvenuto ai presenti, il discorso del Presidente Matteo Michieli, il quale ha celebrato le punte di diamante della Sezione, sottolineandone i numerosi premi individuali. Dopo le comunicazioni di servizio ha ceduto la parola all’OA Federico Gobbato, chiamato ad esporre ai Colleghi i concetti fondamentali in merito al ‘fallo di mano’. 
Dopo aver definito che il limite superiore della parte del corpo considerata ‘braccio’ coincida con la parte inferiore dell’ascella ed aver assicurato, quindi, che un tocco con la spalla non sia punibile, Federico, attraverso un’esaustiva presentazione, ha suddiviso le tre casistiche principali del ‘fallo di mano’ e ne ha sottolineato le caratteristiche. Queste sono: il tocco “deliberato”, il tocco per essersi fatti “innaturalmente più grandi” ed infine il tocco e la “segnatura di una rete”, sottolineando, in quest’ultima circostanza, che se l’ultima cosa che il pallone ha toccato prima di superare la linea di porta è una “mano/braccio” di un attaccante, la rete non è regolare; inoltre non è possibile “profittare” di un contatto tra “mano/braccia” e pallone per segnare immediatamente una rete. 
 
Gobbato, inoltre, ha evidenziato il tocco di “mano/braccia” del portiere fuori dall’area di rigore e, all’interno di essa, in casi di SPA e DOGSO e ha chiarificato tre casi particolari di difficile interpretazione. 
Primo caso: se il portiere segna una rete lanciando il pallone con le mani dalla propria area direttamente nella porta avversaria, non è goal e va accordato un calcio di rinvio per la squadra avversaria. 
Secondo caso: se un difendente calcia intenzionalmente il pallone verso la propria porta il suo portiere tocca il pallone con le mani onde evitare che il pallone entri in porta o finisca ad un avversario, va accordato un calcio di punizione indiretto e nessun provvedimento deve essere assunto nei confronti del portiere. 
Terzo caso: se un calciatore calcia intenzionalmente il pallone verso il proprio portiere, che, a sua volta, dopo averlo calciato in modo maldestro, per evitare che se ne impossessi un avversario, lo tocca o blocca con le mani, si lascia proseguire, se risulta evidente che il portiere ha calciato il pallone con il chiaro intento di rinviarlo.
 
Infine, Federico, tramite la visione di specifici video, ha fatto intervenire alcuni tra gli arbitri della sezione, che hanno analizzato e commentato diverse situazioni di gioco inerenti al “fallo di mano”, dando il proprio giudizio tecnico e disciplinare. Così, si è instaurato un sano dibattito e confronto che ha giovato tutti gli associati, in particolar modo quelli più giovani. 
 
Si è focalizzata l’attenzione sulla dinamica del movimento del corpo: per esempio, in una particolare situazione, proprio analizzando la dinamica, potrebbe venire sanata una posizione che, fermando l’immagine, potrebbe risultare “innaturale”; se il pallone colpisce il braccio di un difendente, utilizzato per sostenersi durante un tackle, se esso è perpendicolare al terreno, non è punibile, in quanto in posizione naturale; inoltre, se in area, un difendente salta con entrambe le braccia alte si espone considerevolmente al rischio di rigore e ammonizione.
 
Ai ringraziamenti per l'attenzione, hanno fatto seguito le raccomandazioni del Presidente Michieli, che ha esortato tutti i presenti a far tesoro della lezione.
Alla R.T.O. ha fatto seguito un momento di convivialità tra alcuni Colleghi che hanno voluto trascorrere la serata in compagnia.
 
(Foto di Mario Petrillo)

Raduno Precampionato S.S. 2023/2024

Scritto da
Pubblicato in 2023/2024
Domenica, 10 Settembre 2023 17:00

Sono oltre 120 i colleghi che hanno partecipato al Raduno Precampionato della Sezione "B. Bellini" di Padova, tenutosi lo scorso sabato 9 settembre presso la sala teatro e la barchessina di Villa Fini a Limena (PD).

Dopo i saluti ed il benvenuto del Presidente Michieli, i 96 Arbitri Effettivi e i 30 Osservatori Arbitrali presenti sono stati chiamati a sostenere i quiz tecnici, a seguito della spiegazione della Circolare 1 da parte del Componente del Settore Tecnico Mario Ongarato. Espletate le prove, il raduno è entrato nel vivo con le disposizioni tecniche impartite direttamente dal Presidente Michieli e dall'Organo Tecnico Alessandro Lion, i quali, grazie all'ausilio di alcuni filmati, hanno avuto modo di chiarire alcuni aspetti e concetti da cui erano emerse alcune lacune nella passata stagione, in ottica di crescita e soprattutto a platea congiunta, così che gli Osservatori Arbitrali fossero testimoni di ciò che poi andranno a rilevare nelle visionature dei colleghi Arbitri Effettivi. Al rientro dal break di metà mattina, i lavori sono proseguiti separatamente: gli Osservatori, sotto la guida del loro Organo Tecnico Manolo Cagnin hanno ricevuto le specifiche disposizioni, mentre gli Arbitri hanno dapprima avuto dal Consigliere Filippo Guerra le disposizioni di segreteria ed a seguire una lezione motivazionale del Componente CRA Alessandro Caso, ospite per conto del Comitato Regionale. Quest'ultimo ha stimolato i ragazzi sottolineando l'importanza e la centralità del polo di allenamento: "Combattete per il vostro sogno divertendovi ma ricordatevi della centralità del polo di allenamento, dove si fanno amicizie e si cresce grazie al confronto con i colleghi". Nella barchessina adiacente la sala teatro, il responsabile degli Osservatori Cagnin ha ribadito l'importanza della figura dell'osservatore arbitrale per la crescita dei giovani arbitri: "è grazie a voi che i ragazzi crescono e maturano, il vostro lavoro è fondamentale, ricordatevi che siete dei 'dirigenti' oltre che dei formatori". 
Prima della pausa pranzo ha avuto luogo il saluto delle autorità presenti e dei colleghi nazionali. L'internazionale di Calcio a 5 Martina Piccolo ha augurato a tutti buon campionato, invitando i ragazzi a dare il massimo, mentre l'Osservatore della CON-Prof Mario Festa ha fatto sentire la vicinanza, il supporto e la sinergia dei nazionali con i progetti della Sezione. Il Presidente della Delegazione Provinciale della LND Giampiero Piccoli ha ringraziato ancora una volta gli 'amici' arbitri per il loro operato e per garantire il regolare svolgimento dei campionati provinciali. Oltre all'omaggio di rito donato ai relatori ed agli ospiti, il Presidente Michieli ha voluto omaggiare la Delegazione con una foto ricordo di gruppo di tutti i colleghi patavini che lo scorso fine luglio hanno partecipato al raduno estivo a Primiero: "questa foto testimonia, oltre che la stima per il rapporto collaborativo con la Delegazione, come gli arbitri della Sezione di Padova siano pronti e carichi per raggiungere i traguardi e le vette più alte" ha affermato Michieli.

Al rientro dal pranzo, dopo la correzione dei temuti quiz tecnici che, contrariamente alle paure dei più giovani hanno dimostrato l'ottima preparazione tecnica dei presenti, è stato assegnato un riconoscimento al collega Giulio Benettollo, particolarmente distintosi. A seguire sono state impartite le disposizioni comportamentali. Il Presidente Michieli ed il Vice Lion hanno voluto sottolineare come l'aspetto comportamentale sia alla base dell'impiego di ogni associato, che con il suo essere arbitro dentro e fuori dal campo determina i suoi risultati. Dunque massima attenzione e puntualità nell'accettazione delle designazioni ma anche nella redazione e nell'invio del rapporto di gara, così come nelle presenze al polo di allenamento ed alle riunioni tecniche obbligatorie. Dopo la pausa di meta pomeriggio, i neo-immessi degli ultimi corsi hanno proseguito i lavori con una lezione specifica sulle tematiche relative allo spostamento sul terreno di giuoco, sulla compilazione del rapporto di gara e sull'espletamento delle pratiche di segreteria sotto la guida dei consiglieri Guerra e Fantin e con la supervisione dell'Organo Tecnico Lion. Per i restanti invece ha avuto luogo un'interessante lezione tecnica tenuta dal Consigliere ed Arbitro CAN D Roberto Carrisi, che ha interagito con i più giovani grazie all'ausilio di filmati di gare da lui dirette, cercando di impartire gli aspetti essenziali nell'affrontare determinate situazioni di campo, al fine di trasmettere la mentalità richiesta alle categorie nazionali.

In chiusura il Presidente Michieli ha congedato i presenti ringraziandoli per l'attenzione e la partecipazione intensa ad un raduno ricco di spunti: "siate liberi nel prendere le vostre decisioni perchè sono supportate da duro lavoro e costante preparazione. Siamo pronti per iniziare un nuovo campionato: divertitevi e fateci divertire!".

 

In copertina: Il Presidente Michieli ed il Vice Lion omaggiano la Delegazione LND di Padova della foto ricordo del raduno estivo a Primiero.

In gallery: un momento del raduno durante le disposizioni tecniche e la foto di rito di alcuni componenti del CDS presenti.

 

Raduno 'Progetto Donna'

Scritto da
Pubblicato in 2023/2024
Lunedì, 04 Settembre 2023 18:33

Sabato 2 settembre iu.s. si è tenuto a Monastier di Treviso il raduno femminile del 'Progetto Donna' promosso dal Comitato Regionale Veneto.
In questo contesto, la Sezione di Padova ha visto coinvolte le colleghe AE Camilla Prevato, Laura Marisa Rinaldi, Laura Zagallo e Laura Mazzilli accompagnate dall'Organo Tecnico Sezionale Manolo Cagnin e dal preparatore atletico Alessandro Grigio.
Durante la mattinata le partecipanti hanno sostenuto una sessione di allenamento incentrata sullo spostamento, sui cambi di direzione e sulla rapidità, supervisionate dal referente della preparazione atletica Filippo Spolverato affiancato dai componenti regionali. All’ora di pranzo, le colleghe si sono riunite presso Villa Fiorita di Monastier (TV), dove successivamente hanno avuto luogo lezioni comportamentali, disciplinari e tecniche guidate dal presidente del Comitato Regionale Tarcisio Serena e dalla componente Silvia Greggio.

Il racconto del ritiro estivo a Primiero

Scritto da
Pubblicato in 2023/2024
Giovedì, 03 Agosto 2023 19:31

Più di 50 associati hanno partecipato da giovedì 27 a domenica 30 luglio 2023 ad un Ritiro Estivo da incorniciare per la Sezione AIA di Padova.

Ritrovati tutti insieme a Limena e qui coordinati dal Vice Presidente Alessandro Lion, dal Consigliere Filippo Guerra e dall’insostituibile Carlo Baruzzo, gli arbitri padovani hanno raggiunto l’amena località turistica trentina Primiero in pullman e, dopo la sistemazione in camera, si sono subito cimentati col primo allenamento sul campo sintetico di Tonadico, agli ordini del Preparatore Atletico Alessandro Grigio. La compagnia è stata subito raggiunta dell’Arbitro internazionale Daniele Chiffi e dal graditissimo ospite Daniele Perenzoni della Sezione di Rovereto che si sono aggregati alla seduta. Perenzoni ha poi diretto la prima riunione del Ritiro, incantando i partecipanti parlando delle difficoltà e delle gioie che si sono alternate all’interno della sua brillante carriera sul campo, stimolando i ragazzi e gli osservatori ad intervenire e descrivendo le qualità che bisogna avere sul terreno di gioco e fuori per diventare arbitri con la A maiuscola. Al termine della riunione i due Arbitri Can hanno accolto l’invito del Presidente Matteo Michieli a premiare Niccolò Piubello, neo immesso, con la consegna in anteprima della nuova divisa e dell’equipaggiamento arbitrale.

Venerdì è stata una giornata molto impegnativa: in programma l’escursione, coordinata dal Consigliere Roberto Vitulo. Partenza presto e zaino in spalla è stato raggiunto Passo Rolle e da qui gli stupendi laghi di Colbricon. I più temerari hanno raggiunto con non poche difficoltà cima Cavallazza a 2293 m s.l.m. per poi far rientro in gruppo per gustare insieme il meritato pranzo al sacco. Dopo il bagno in lago, ci si è diretti verso la famosa Malga Ces e San Martino di Castrozza. La giornata poi è proseguita in relax fino a cena e dopo cena, il Consigliere Sezionale e Arbitro CAN C Roberto Lovison ha approfondito tramite filmati due tematiche molto importanti: i contatti alti e i falli di mano, impreziosendo così la preparazione dei partecipanti.

Sabato doppia seduta di allenamento, non prima di aver salutato il neo Componente del CRA Veneto Michele Nocenti che non ha voluto far mancare alla Sezione il proprio sostegno, somministrazione dei test regolamentari a cura del Consigliere Matteo Mozzo e, nel pomeriggio, lezione del Consigliere Samuele Varotto sul tema “Come raggiungere un obiettivo”. Sabato sera cena di Gran Gala, a base di pietanze tipiche del posto.

Domenica è stata la volta della tradizionale partitella fra colleghi capitanati dal Consigliere Alberto Fantin, dove il neo Arbitro Niccolò ha “esordito” come arbitro, aiutato nei movimenti e nelle decisioni da prendere da alcuni arbitri regionali che, in qualità di buddies, hanno messo la loro esperienza al servizio di un nuovo associato. Prima di pranzo, in occasione dell’ultima riunione, non è voluto mancare il Presidente Regionale Tarcisio Serena, accompagnato dal Componente Alessandro Bassan. E’ stata l’occasione per i nostri associati di fare la conoscenza del nuovo CRA e di gustare un prezioso antipasto tecnico e motivazionale in vista dei Raduni ufficiali di inizio Stagione.

 

Un Ritiro, quello di Primiero, che ha lasciato il segno: passione, voglia di stare insieme, amicizia si sono alternate nella vita di giovani e meno giovani. Siamo consapevoli che questo mix fra esperienza e spensieratezza sia la nostra più grande forza! Inizia la Stagione Sportiva 2023-24: il meglio deve ancora venire!

Danilo Bigi ci ha lasciati...

Scritto da
Pubblicato in 2023/2024
Lunedì, 24 Luglio 2023 14:02

E' con profondo dolore che la Sezione AIA Padova comunica la perdita dell'A.B. Bigi Danilo, venuto a mancare la scorsa notte all'affetto dei suoi cari a cui vanno le più sentite condoglianze a nome del Presidente Michieli, del Conisglio Direttivo e degli associati tutti.

Danilo nasceva a Padova il 7 agosto 1930. Nominato Arbitro nel 1950, scala tutte le gerarchie tecniche approdando alla CAN nella Stagione Sportiva 64/65 esordendo in Serie A l'8 Maggio 1966 in Fiorentina - Varese e lì dirige fino al 1970.

Dal punto di vista dirigenziale ha ricoperto incarichi di assoluto vertice e prestigio. Arbitro Benemerito dal 1970, Presidente della Sezione A.I.A. di Padova per due Stagioni Sportive e dal '74 al '76 Presidente Regionale C.R.A. Veneto (sotto la sua presidenza vengono fondate le Sezioni di Adria-Castelfranco Veneto-Conegliano-Legnago-Portogruaro-Schio). Vice Commissario CAD nel 1976, designatore Arbitri Lega Semi-professionisti nel 1978. Direttore della Scuola Arbitrale nel 1981 e vice Presidente dell'Associazione Italiana Arbitri dal 1984 al 1988. Componente del Comitato dei Garanti nel 2010.
Nelle sua immensa carriera risulta vincitore di numerosi premi tra i quali il Premio Lega Regionale Veneta (1974), Premio CASP (1960), Medaglia d'oro debutto Serie A (1967), Premio "Tavani" (1971), Premio SAP (1974), Premio "Augusta Perusia" come Dirigente Nazionale AIA (1986) e la Stella di Bronzo al Merito Sportivo nel 2017.
Presente all'interno della vita associativa padovana, l'ultima apparizione "pubblica" rimane ad una riunione tecnica con Ospite l'Arbitro Internazionale Daniele Orsato, durante la quale proprio Daniele e il Presidente sezionale di Schio hanno voluto consegnare a Danilo una targa celebrativa per ricordare il suo assoluto spessore umano e tecnico.
 
Con Danilo ci lascia una colonna portante della nostra Sezione e una pagina storica e fondamentale della storia arbitrale Veneta e Italiana che rimane indelebile e su cui fonda le proprie radici l'AIA moderna.
 
L’ultimo saluto a Danilo avverrà mercoledì prossimo alle ore 10:00 presso la Basilica del Carmine in Piazza Petrarca 5 a Padova.

Organigramma Sezionale S.S. 2023/2024

Scritto da
Pubblicato in 2023/2024
Lunedì, 17 Luglio 2023 20:02

Si riporta di seguito l'Organigramma Sezionale nominato dal Presidente Michieli per la Stagione Sportiva 2023/2024:

Presidente Onorario

  • A.B. FRANCESCON Francesco

 

Consiglio Direttivo Sezionale

  • O.A. MICHIELI Matteo - Presidente / Organo Tecnico Sezionale
  • A.B. LION Alessandro - Vice Presidente e Componente O.T.
  • A.E. MACCARINI Pietro - Consigliere Segretario
  • A.E. LAVINO Angelo - Consigliere Cassiere
  • O.A. CAGNIN Manolo - Componente O.T. e Formatore associati sul Codice Etico e comportamentale
  • O.A. RAINATO Luca - Consigliere Collaboratore O.T. con delega al Calcio a 5
  • A.E. GUERRA Filippo - Consigliere Collaboratore O.T. e Responsabile del Pronto AIA
  • A.E. LOVISON Roberto - Consigliere Responsabile Scuola Arbitrale Calcio a 11
  • A.E. MOZZO Matteo - Consigliere Componente della Scuola Arbitrale Calcio a 11 con delega agli Arbitri Regionali
  • A.A. FRANCO Stefano - Consigliere Responsabile Scuola Arbitrale Assistenti Arbitrali
  • A.E. LUNARDI Elena - Consigliere Responsabile Scuola Arbitrale Calcio a 5
  • A.E. FANTIN Alberto - Consigliere Responsabile inserimento nuovi Arbitri in Organico
  • A.E. VAROTTO Samuele - Consigliere Responsabile del Reclutamento
  • A.E. CARRISI Roberto - Consigliere Responsabile del Corso Arbitri
  • A.E. GRIGIO Alessandro - Consigliere Responsabile della Preparazione Atletica
  • O.A. VITULO Roberto - Consigliere Responsabile dell'Attività Associativa

 

Referenti di Settore

  • A.E. ALTOVITI Nicola - Responsabile della Comunicazione e Referente Sezionale Rivista L’Arbitro
  • A.E. TARGA Riccardo - Responsabile Social Network
  • A.E. MILAN Andrea - Responsabile Informatico
  • A.B. BARUZZO Carlo - Responsabile A.I.A. c/o Giustizia Sportiva Delegazione FiGC Padova e Responsabile Logistica Sezionale

Organo di Revisione Sezionale

  • O.A. VESENTINI Enrico - Presidente Collegio Revisori Sezionali (nomina C.R.A.)
  • O.A. MAURIELLO Vincenzo - Componente Collegio Revisori Sezionali
  • O.A. GOBBO Christian - Componente Collegio Revisori Sezionali 

 

Collaboratori a vario titolo

  • A.E. ARESE Riccardo
  • A.E. CANO Michel
  • A.E. CARRARO Giacomo
  • A.E. DANIELI Matteo
  • A.E. DE LUCA Giulio
Pagina 2 di 2

      Associazione Italiana Arbitri - Sezione di Padova "B.Bellini" 1927

      Via Nereo Rocco (c/o Stadio Euganeo, Tribuna Est) 35135 - Padova

      Email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  Pec:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.