23
01 / 03
02 / 03

2

03 / 03

3

 

 

                                                  

 
 
Ultime News
SITO IN CONTINUA REVISIONE!!! Ci scusiamo per eventuali disagi...
ONLINE L'ORGANIGRAMMA SEZIONALE DELLA S.S. 2022/2023

A lezione con Mozzo sui 'contrasti alti' In evidenza

Scritto da  Matteo Danieli
Pubblicato in 2024/2025
Martedì, 15 Ottobre 2024 12:27

Lunedì 30 settembre si è tenuta la seconda Riunione Settoriale, dedicata agli arbitri OTS patavini che si sono riuniti presso la Fornace Carotta di Padova.

Dopo le comunicazioni di servizio del Vicepresidente Alessandro Lion, ha preso la parola il Consigliere Componente della Scuola Arbitrale Calcio a 11 Matteo Mozzo, il quale ha disquisito dettagliatamente in merito ai contrasti alti.

In un contrasto alto, chi lo subisce è vulnerabile e la sua sicurezza può essere compromessa.
Il contatto di una parte rigida e compatta (avambraccio, gomito o mano) con una parte morbida (viso) può essere ritenuto pericoloso, in quanto la forza necessaria per ferire l'avversario è di molto inferiore.
L'uso della forza diventa rilevante quando il contatto avviene nella parte posteriore della testa perché i calciatori che lo subiscono non se lo aspettano.

Ci sono due casistiche principali in cui suddividere questo tipo di contrasti: braccio usato come arma e come strumento.

Il braccio utilizzato come strumento è impiegato per mantenere l'equilibrio e segue il movimento normale del corpo. Il braccio o il gomito sono protesi fuori prima che inizi il contrasto e il salto è solo verso l'alto e non anche verso l'avversario. Inoltre, può succedere che chi subisce l'urto vada contro mano/braccio/gomito dell'avversario.

Il braccio o il gomito usato come arma, oscilla verso la faccia dell'avversario, la forza e l’intensità sono elevate ed è in su e in dentro contro l'avversario. Si verifica sempre la situazione in cui una superficie dura vada contro una superficie morbida e l’incolumità dell'avversario è in pericolo.

Matteo, attraverso la visione di specifici video, ha esortato gli arbitri presenti a valutare diverse situazioni di gioco inerenti ai contrasti alti, tramite l’alzata della mano per fallo negligente, del cartellino giallo per fallo imprudente e di quello rosso per vigoria sproporzionata, supportando il proprio giudizio tecnico e disciplinare con adeguate spiegazioni.
Attraverso il confronto, sono nate molte discussioni interessanti, che sicuramente hanno arricchito il bagaglio di esperienze, soprattutto dei più giovani.

Ai ringraziamenti per l'attenzione, hanno fatto seguito le raccomandazioni del Vicepresidente Lion, che ha esortato tutti i presenti a far tesoro della lezione.
Alla R.T.O. ha fatto seguito un momento di convivialità tra alcuni Colleghi che hanno voluto trascorrere la serata in compagnia.

 

(Foto di repertorio)

Letto 334 volte

      Associazione Italiana Arbitri - Sezione di Padova "B.Bellini" 1927

      Via Nereo Rocco (c/o Stadio Euganeo, Tribuna Est) 35135 - Padova

      Email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  Pec:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.