Martina Piccolo premiata per Meriti Sportivi!
Scritto da Nicola Altoviti
E' con gioia ed orgoglio che comunichiamo la recente premazione della nostra Collega AE CAN 5 Elite Martina PICCOLO, insignita in data 28/10 u.s. dall'Amministrazione Comunale di Limena con un Riconoscimento per Meriti Sportivi, in qualità di concittadina particolarmente distintasi in quanto "Grazie alla sua tenacia, preparazione e determinazione è stata designata quest'anno come arbitro federale nella massima categoria nazionale, in serie A, del Calcio a 5".
La Sezione si complimenta ancora una volta con Martina per il prestigioso traguardo ed augura a Lei ulteriori successi nel proseguio della propria carriera arbitrale ai massimi vertici del futsal.
Spezzati sul podio della RefereeRUN!
Scritto da Nicola Altoviti
Ennesimo risultato di spessore per la Sezione AIA Padova: il Collega CAN BS Alberto Spezzati si è classificato al 3° posto nella tappa veneta di Venezia della RefereeRUN!
Alberto, ha chiuso la prestigiosa maratona veneziana risultando il terzo maratoneta arbitro della categoria maschile 30-44 anni, iscrivendo così il suo nome nell'albo d'oro dell'evento AIA.
A lui vanno le congratulazioni della Sezione e di tutti i Colleghi patavini nella persona del Presidente Michieli, dei Consiglieri e dei Referenti di Settore: complimenti Alberto e ad maiora!
La R.T.O. "settoriale" dei Colleghi C.R.A.
Scritto da Manolo Cagnin
La sala comunale "Nilde Iotti" è stata la location della prima R.T.O. "settoriale" riservata ad Arbitri e Assistenti padovani in forza al Comitato Regionale . Presente il Componente Regionale Pietro Frulli che, dopo l'incipit del Presidente Michieli, ha introdotto e poi contribuito con spunti di confronto, l'argomento della serata: il briefing pre-gara. Moderatori della riunione i Colleghi Nazionali Matteo Mozzo (arbitro CAN D) e Stefano Franco (assistente CAN C), Responsabili della Scuola Arbitrale Patavina per i Colleghi Regionali. Una serata all'insegna della tecnica, con dettagli e approfondimenti specifici sul tema, che hanno coinvolto tutti i convocati, chiamati a dare il proprio contributo. E i ragazzi hanno risposto positivamente, dimostrando un'attenzione particolare e di apprezzare il taglio dato alla riunione. Tecnica, tecnica e ancora tecnica, per essere preparati e non farsi cogliere di sorpresa.
Prima lezione in presenza per il Corso Arbitri!
Scritto da Nicola Altoviti
Proseguono le lezioni del Corso Arbitri per gli aspiranti Colleghi. Da segnalare il graduale ritorno alla normalità con la prima lezione in presenza - avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 27/10u.s. - presso l'Auletta Arnosti della sede sezionale dove i corsisti si sono riuniti per seguire la lectio magistralis del Collega AA Can C Stefano Franco, incentrata sulla Regola 11 e sulle tematiche relative al FuoriGiuoco. Come riportato dal Responsabile del Corso Alberto Fantin, i ragazzi si dimostrano partecipi ed attenti alle lezioni, curiosi e sempre pronti ad interagire con i relatori sia con risposte che con domande, a dimostrazione dell'interesse e della buona riuscita del corso stesso. La Sezione ed i Colleghi tutti rimangono in trepidante attesa di poter arruolare nei ranghi dell'Organo Tecnico Sezionale i futuri Colleghi a cui va l'augurio per il proseguio del corso, unitamente al ringraziamento per il Responsabile ed i Relatori, grazie ai quali la nostra Sezione continua a cresce, oltre che dal punto di vista numerico, anche da quello formativo e arbitrale.
Al via le R.T.O. "settoriali" targate AIA Padova
Scritto da Nicola Altoviti
La serata di lunedì 25 ottobre, oltre a segnare la regolare ripresa delle Riunioni Tecniche Obbligatorie sezionali in presenza, ha visto prendere il via alla formula voluta dal Presidente Michieli secondo la concezione di R.T.O. "settoriali", ossia riunioni tecniche specifiche per i vari organi tecnici con contenuti e relatori ad hoc degli associati patavini appartenenti agli organici sezionali, regionali e nazionali.
Alle 20:30 si sono infatti tenute in contemporanea due R.T.O. distinte: presso la sala comunale dell'ex Fornace Carotta si sono riuniti gli Arbitri Effettivi appartenenti all'O.T.S. che, dopo una prima fase nella quale sono state analizzate le criticità emerse dopo le prime giornate di campionato, hanno visionato ben 11 filmati provenienti da una gara di juniores appositamente filmata in cui il Presidente Michieli ed il suo Vice Lion si sono alternati commentando coi ragazzi i vari episodi da cui ne è nato un confronto formativo incentrato sulle tematiche relative a: disposizioni tecniche, modalità di esibizione provvedimenti disciplinari, modalità di richiamo di calciatori e dirigenti, spostamento e posizionamenti sul terreno di giuoco. Parallelamente, presso l'auletta Arnosti della sede sezionale, è andata in scena la prima riunione tecnica dei nostri Associati Nazionali, riuniti sotto la guida dell'AE CAN Daniele Chiffi e del Responsabile della Scuola Arbitrale Nazionale, l'AE CAN C Roberto Lovison. I nazionali patavini hanno analizzato delle clip video personali, relative alle gare del loro campionato di appartenenza, insieme ai relatori. Aspetti come il "reading of the game", i criteri per la valutazione di un grave fallo di giuoco e un'approfondita digressione sul fallo di mano hanno accompagnato la serata. "Preparare l'evento non significa vedere quello che abbiamo anticipato nella nostra mente, ma reagire a ciò che è realmente accaduto sul terreno di gioco." così ha riassunto Daniele Chiffi, a margine di un episodio di fallo imprudente. E' stato inoltre trattato il ruolo del IV ufficiale nelle gare a livello nazionale: "Il IV ufficiale, quando opportuno, deve saper guardare dove il direttore di gara non sta guardando" ha sottolineato Chiffi "Ci sono calciatori che subiscono un intervento in ritardo dopo essersi spossessati del pallone, o altri che approfittano dell'arbitro di spalle per effettuare una condotta violenta: qui il IV ufficiale devi farsi trovare pronto".
Al termine delle R.T.O. "settoriali" la serata si è conclusa con una conviviale che ha visto riuniore alcuni dei partecipanti, continuando il dialogo ed il confronto sulle tematiche affrontate.
Benvenuta Ludovica!
Scritto da Nicola Altoviti
La Sezione di Padova gioisce per la lieta notizia del collega Francesco Rossini e dà il benvenuto a Ludovica nella Famgilia AIA Padova!
Alle 17:05 di ieri, giovedì 21 ottobre, è nata la primogenita di Francesco. A lui ed alla compagna vanno le congratulazioni del Presidente Michieli, del Consiglio Direttivo e di tutti gli associati.
Chiffi relatore della prima R.T.O. Congiunta
Scritto da Nicola Altoviti
Lunedì 11 ottobre u.s. ha avuto luogo la prima Riunione Tecnica Obbligatoria congiunta della Stagione Sportiva 2021/2022. Se per l'Assemblea Sezionale gli associati patavini avevano potuto riunirsi in presenza presso il San Gaetano, le attuali restrizioni in essere e la limitata capienza delle sale comunali, hanno obbligato gli stessi a farlo per via telematica per la prima R.T.O. stagionale. Oltre 130 associati si sono collegati tramite la piattaforma Zoom per seguire la lezione del relatore di eccezione della serata: il Collega AE CAN Daniele Chiffi, recentemente inserito nella lista dei proponibili per la nomina ad internazionale.
La Riunione è stata pensata per stimolare i Colleghi più giovani in forza all'O.T.S. ma si è rivelata una collegiale di interesse per tutti gli Associati. Nella sua "lectio magistralis" Daniele ha messo in evidenza le principali e basilari differenze che distinguono un Arbitro O.T.S. con un Arbitro C.R.A. chiedendo agli stessi giovani Colleghi quale fosse secondo loro l'obbiettivo di una gara per un Arbitro. Dal dialogo e dagli interventi si è messo in luce come la prestazione di un giovane arbitro sia dettata, oltre che dalla preparazione tecnica ed atletica, dal rapporto con i giocatori, elemento fondamentale, indicato da Daniele come la qualità che ogni Arbitro deve curare al fine di rapportarsi in maniera naturale e serena con i componenti delle squadre da dirigere. Ulteriori osservazioni hanno messo in luce come i passaggi di categoria richiedano sempre maggiore attenzione e cura dei particolari, coniderando che il passaggio alle categorie superiori offra sempre meno tempo per adattarsi alle stesse, soprattutto a livello nazionale. Il rapporto con i giocatori resta però alla base è l'accettazione degli stessi è una prerogativa per affrontare una gara serenamente e con il giusto impegno.
Dal costruttuttivo confronto sono emerese curiosità e domande dei più giovani, sotto l'attenta osservazione dei meno giovani che hanno carpito i consigli di Daniele per farne tesoro in termini di impiego. La Sezione ringrazia ancora una volta il Collega Chiffi per la disponibilità e la vicinanza. La serata è stata un momento di crescita la numerosa partecipazione ha dimostrato ancora una volta come il "fare associazione" sia una delle risorse della nostra passione, che continua ad essere vissuta anche fuori dal campo ed a distanza. Al saluto ed ai ringraziamenti del Presidente Michieli si unisce anche la speranza di poter tornare il più presto possibile a riunirsi in presenza al fine di "fare gruppo" anche di persona.
Camilla e Laura al Progetto Donna del CRA!
Scritto da Nicola Altoviti
Sabato 9 ottobre u.s. si è tenuto a San Pietro in Gù (PD) il primo raduno al femminile che ha dato concretamente il via al "Progetto Donna" promosso dal Comitato Regionale Veneto.
In questo contesto, la Sezione di Padova ha visto coinvolte le colleghe AE Camilla Prevato e Laura Marisa Rinaldi. Le partecipanti sono state accolte dalla componente del Comitato Regionale Francesca Crispo della Sezione di Schio, nonché curatrice del progetto, e divise in gruppi, durante la mattinata hanno svolto diverse rilevazioni antropometriche e test fisici volti a rilevare l’attuale grado di preparazione, necessario a poter svolgere un lavoro specifico su ogni arbitro per raggiungere gli obiettivi individuali fissati dal team regionale.
La raccolta dati e le prove atletiche si sono svolte alla presenza del Componente del Settore Tecnico Gianni Bizzotto e del Referente atletico regionale Filippo Spolverato, affiancati dai componenti regionali e dai referenti atletici presenti. All’ora di pranzo, le colleghe si sono riunite in un momento conviviale all’insegna della conoscenza reciproca, della condivisione di esperienze e del divertimento accompagnate da notevole entusiasmo. Successivamente le ragazze sono state accolte dal Presidente del Comitato Regionale Veneto Giovanni Stevanato che, presente sin dal via ai lavori, si è detto colpito dalla frizzante e piacevole atmosfera e dall’impegno che, indistintamente, tutte le partecipanti hanno messo in campo durante i test.
Il Raduno del Calcio a 5 sezionale
Scritto da Elena Lunardi
Dopo quasi due stagioni, falcidiate dal COVID, gli arbitri e osservatori di calcio a 5 in forza all’organo tecnico sezionale, lunedì 27 settembre, hanno potuto finalmente riunirsi in presenza. Il Responsabile del Calcio a 5 sezionale, Luca Rainato, la Responsabile della Scuola Arbitrale di Calcio a 5, Elena Lunardi, e la preziosa collaboratrice, Martina Piccolo, insieme al Presidente Sezionale, Matteo Michieli - che ha garantito la sua presenza per tutta la durata del raduno - sono stati, così, felicemente sorpresi dall’affluenza e dall’entusiasmo che Arbitri ed Osservatori hanno riservato all’evento, vantando anche la presenza di colleghi che per ruoli ed anzianità sarebbero esonerati dagli incontri tecnici.
È stata una serata importante in cui, dopo i doverosi ma concisi saluti istituzionali, si è dato ampio spazio alla tecnica ed alle disposizioni, fondamentali dopo uno stop così lungo. Luca Rainato ha dunque aperto la serata formativa fornendo tutta una serie di precise disposizioni agli astanti, tali da garantire una linea comune per tutti, così da rafforzare il concetto di squadra. Dopo di che, ha preso la parola Elena Lunardi che ha spiegato la Circolare 1 di questa stagione, senza dimenticare di fare ampi excursus anche su quella della scorsa stagione: una circolare fondamentale per il futsal che, però, Arbitri ed Osservatori sezionali non hanno potuto, di fatto, mettere in pratica. Ha concluso il raduno Martina Piccolo con la somministrazione e relativa correzione dei quiz tecnici, che hanno evidenziato brillanti risultati da parte dei presenti.
Se queste, dunque, sono le premesse, siamo certi che questa stagione potrà dare grande soddisfazione ai nostri associati!
La visionatura congiunta degli OO.AA. O.T.S.
Scritto da Nicola Altoviti
Sabato 25 settembre u.s. si è tenuta, presso il campo comunale di Caltana (VE), la visionatura congiunta degli Osservatori Arbitrali appartenenti all'Organo Tecnico Sezionale del Calcio a 11.
La gara di Under 17 Gelsi-Dolo - terminata con il risultato di 2-2, ndr - è stata visionata individualmente da ognuno degli OO.AA. presenti, i quali hanno effettuato le proprie valutazioni unitamente ai personali rilievi, compilando il temuto "foglietto" che normalmente avrebbero dovuto consegnare al Collega AE visionato ma che per l'occasione è stato raccolto dell'Organo Tecnico, presente in tribuna. Al termine della gara, il nutrito gruppo si è riunito presso la sala consiliare di Vigonza, sita nel Castello dei da Peraga, per un'analisi collegiale degli episodi selezionati per la visionatura sostenuta. Agli ordini del Responsabile Michele Nocenti e sotto la supervisione del Presidente Michieli, è avvenuto un confronto costruttivo e di crescita tra i Componenti dell'O.T.S. e gli stessi OO.AA. a cui è seguito il colloquio al Collega AE designato per la gara, effettuato dal Componente Nocenti ed a seguito del quale è proseguita l'analisi tecnica con osservazioni e domande in merito al colloquio e le disposizioni impartite.
Il rompete le righe ha sancito la chiusura di un intenso pomeriggio di formazione e crescita tecnica, abilitando anche per questa stagione sportiva gli osservatori patavini a svolgere il proprio prezioso ruolo di formatori per i colleghi più giovani, con passione, impegno e dedizione, doti per le quali va a loro il ringraziamento dell'Organo Tecnico Sezionale e di tutta la Sezione.