A lezione sulla collaborazione dell'assistente
Scritto da Nicola Altoviti
Il Futsal sezionale annovera 5 nuovi colleghi!
Scritto da Martina Piccolo
Mercoledì 26 ottobre presso l'Auletta Arnosti della Sezione di Padova si è svolta l’ultima lezione del nuovo corso arbitri dedicato al Futsal.
Alla presenza del Presidente Matteo Michieli e dei docenti Luca Rainato, Andrea Schiena e Martina Piccolo, i nostri nuovi cinque fischietti ed un osservatore hanno brillantemente superato i quiz tecnici.
Il corso è durato cinque appuntamenti, duranti i quali con ausilio di video e presentazioni si sono approfondite tutte le regole del Calcio a 5.
Gli arbitri Agnolon Leonardo, Basile Angelo, Bortolozzo Nicholas, Carretta Giulio, Pagliarin Edoardo e l’osservatore Roberto Vituolo sono ufficialmente pronti per iniziare questa nuova avventura sul parquet.
Non ci resta che augurargli un grosso in bocca al lupo!
Il Settore Tecnico alla RTO Congiunta
Scritto da Riccardo Arese
Nella serata di lunedì si é tenuta la seconda Riunione Tecnica Obbligatoria Congiunta della Stagione Sportiva 2022/2023 per gli arbitri patavini.
Ospite della serata Fabrizio Rossi, direttore di gara di serie C nei primi anni 2000 ed ora componente del Tettore Tecnico.
Rossi ha affrontato il tema dei gravi falli di gioco, delineando prima le caratteristiche chiave per l’individuazione di essi e successivamente illustrando dei filmati alla platea che, per mezzo dei tradizionali cartellini gialli e rossi, ha espresso il proprio punto di vista nei diversi episodi proposti. Il relatore ha dato inoltre modo ai partecipanti di motivare le loro decisioni e ha successivamente fornito la spiegazione dello stesso Settore Tecnico. Ciò ha permesso di giungere ad una linea di pensiero uniforme e ha chiarito qualsiasi tipo di dubbio.
Appuntamento alla prossima R.T.O. Congiunta, che sarà intervallata da specifici incontri in funzione dell'Organo Tecnico di appartenenza, in ottica di formazione e crescita secondo i dettami della Scuola Arbitrale Patavina, fortemente voluta dal Presidente Sezionale Michieli.
A Borgoricco il pranzo dei Sempreverdi
Scritto da Nicola Altoviti
Lo scorso sabato 15 ottobre, presso il ristorante “Al gallo Nero” di Borgoricco (PD), si è tenuto, sulla scia del successo di partecipazione dell’anno scorso, il pranzo aperto a tutti gli Osservatori Arbitrali e Arbitri Benemeriti appartenenti all’Organo Tecnico Sezionale.
È stata una gran bella occasione per condividere qualche ora in compagnia anche da parte di quei colleghi tecnicamente esonerati dalle Riunioni Tecniche Obbligatorie ma che garantiscono sempre il proprio regolare e costante appoggio alla Sezione. Una quarantina i partecipanti all'evento, durante il cui pranzo sono state consegnate ai presenti alcune pergamene preparate direttamente dal Comitato Nazionale dell’AIA, sempre attento alla valorizzazione di tutti gli Associati. In particolare sono stati 'insigniti' di questo riconoscimento l’Arbitro Benemerito Giancarlo Meneghetti per i suoi 50 anni di tessera e l’Arbitro Benemerito Vitaliano Spiezia per i 60 anni di appartenenza all’AIA.
La 'triplice' figura dell'Osservatore sezionale
Scritto da Michele Nocenti
La R.T.O. settoriale di OTR e OTN
Scritto da Franco Stefano
I colleghi OTS a lezione su SPA e DOGSO
Scritto da Riccardo Arese
Nella serata di lunedì 3 ottobre u.s., presso la sala riunioni della Fornace Carotta, si è tenuta la prima Riunione Tecnica Obbligatoria dedicata a tutti gli arbitri appartenenti all’Organo Tecnico Sezionale della Sezione AIA di Padova.
Ad aprire la prima riunione settoriale stagionale è stato il presidente Michieli , il quale ha tratto un primissimo bilancio sull’inizio della stagione calcistica, cui a fatto seguito un’intervento del il vice presidente Alessandro Lion.
Il tema tecnico della serata è stato il riconoscimento e la distinzione tra gli episodi di SPA e quelli di Dogso. A fare da relatore della R.T.O. è stato Federico Gobbo arbitro patavino in forza al Comitato Regionale.
Gobbo ha subito evidenziato le principali differenze tecniche tra le due tipologie di infrazioni per mezzo di una spiegazione teorica coinvolgendo molto anche gli arbitri presenti in sala, per poi procedere alla visionatura di alcuni filmati al fine di poter dare la possibilità alla platea di osservare l’applicazione dei criteri di valutazione dell’infrazione a livello pratico, quindi nelle varie partite nazionali e internazionali avvenute. La serata ha evidenziato grande partecipazione e voglia di mettersi in discussione a livello regolamentare da parte dei partecipanti e una grande apertura al dialogo tra relatore e gli stessi colleghi sezionali patavini.
A lezione sul Fuorigioco con l'AA Franco
Scritto da Nicola Altoviti
Al via le Riunioni Tecniche Obbligatorie della Stagione Sportiva 2022/2023 e, come di consueto, gli arbitri patavini si sono riuniti presso la Fornace Carotta in Padova.
A dare il benvenuto ai presenti il Presidente Michieli che, dopo una breve introduzione in merito ai primi avvenimenti della nuova Stagione, ha ceduto la parola al consezionale Stefano Franco, Assistente Arbitrale della CAN C, chiamato ad intrattenere i Colleghi in merito alla Regola 11 ed alle recenti modifiche introdotte dall'IFAB sul fuorigioco. Stefano, tramite l'ausilio di una presentazione e di specifici video, ha dapprima voluto sottolineare come "l'essere in fuorigioco non è di per sè un'infrazione" ed anzi, debba essere valutato in funzione della relativa punibilità, basata sulle condizioni legate al 'toccare il pallone'; 'interferire con il gioco' e trarre 'trarre vantaggio'. La visione di clip e video di gare interpretate e catalogate dall'IFAB ha consentito di instaurare un sano dibattito e confronto con gli associati in platea, in particolare con i colleghi degli ultimi corsi, debuttanti proprio nel recente fine settimana. Franco ha sapientemente saputo coinvolgere i più giovani, facendo esprimere loro opinioni e valutazioni in funzione di quanto assieme visionato. La lezione si è in particolare soffermata sulla differenza tra 'giocata deliberata' e 'deviazione', tematiche principali delle recenti novità introdotte in ambito regolamentare che hanno permesso di approfondire i concetti legati al "Deliberate/Not Play". Al termine del proprio intervento Stefano ha ribadito ancora una volta come lo studio del regolamento e la conoscenza dei presupposti legati alla punibilità del Fuorigioco, siano alla base della corretta interpretazione ed applicazione delle regole sul terreno di giuoco. Ai ringraziamenti per l'attenzione, hanno fatto seguito le raccomandazioni del Presidente Michieli che hanno esortato i più giovani a far tesoro della lezione ed al tempo stesso iniziare ad assimilare i nuovi concetti, da approfondirsi gara dopo gara, anche con il contributo degli Osservatori, compagni di crescita nel corso della stagione e della carriera arbitrale.
Alla R.T.O. ha fatto seguito un momento di convivialità tra alcuni Colleghi che hanno voluto approfondire fin da subito le tematiche affrontate e trascorrere la serata in compagnia.
Un raduno precampionato all'insegna del divertimento!
Scritto da Nicola Altoviti
Divertimento, coraggio e curiosità, sono queste le parole chiave del raduno precampionato della Sezione AIA di Padova, svoltosi lo scorso sabato 10 settembre presso la sala teatro di Villa Fini, a Limena (PD). Gli arbitri e gli osservatori a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale hanno vissuto con attenzione e partecipazione l’intensa giornata, organizzata dalla Sezione e basata su lezioni di tecnica e formazione, oltre che sulla verifica delle conoscenze regolamentari. A dare il benvenuto ai presenti il Presidente Matteo Michieli che ha dato inizio ai lavori ed ha aperto il raduno per poi passare la parola al Componente del Comitato Regionale Veneto Enzo Rossi, chiamato a presentare la Circolare, che ha fin da subito stimolato i presenti, esportando i ragazzi più giovani ad essere curiosi e a non risparmiarsi, in campo e fuori. Rossi ha interagito con la platea in merito al "Not/Deliberate Play" secondo le recenti novità introdotte dall'IFAB.
Dopo l’effettuazione dei quiz tecnici, sono seguite le disposizioni tecniche, impartite dallo stesso Presidente Michieli e dal suo Vice Lion, che hanno approfondito anche la tematica del posizionamento e dello spostamento sul terreno di giuoco. A seguire le disposizioni comportamentali, da parte del consigliere Filippo Guerra, il cui intervento si è chiuso con lo stimolo per i ragazzi presenti con la citazione: “Puntate alla luna, mal che vada avrete viaggiato tra le stelle”. Parallelamente gli osservatori arbitrali hanno ricevuto le relative disposizioni da parte del consigliere Michele Nocenti che ha approfondito anche la tematica relativa alla redazione della relazione a seguito della visionatura, oltre che del colloquio di fine gara.
Prima di pranzo è avvenuto il saluto alle autorità presenti, oltre all’intervento dell’Amministrazione Comunale, di rilievo è stato quello del Presidente della Delegazione Provinciale Giampiero Piccoli: “Il vostro ruolo vi offre un grande potere, usatelo nella giusta maniera” ha sottolineato, ribadendo che la collaborazione tra Delegazione e la Sezione di Padova è totale, ringraziando inoltre per la professionalità e garanzia di imparzialità, nonché per essere garanti del corretto svolgimento delle partite e dei campionati
Nel pomeriggio hanno partecipato al raduno i Colleghi appartenenti all’Organico Nazionale, compatibilmente con il loro impiego del fine settimana, accogliendo l’invito loro rivolto dal Presidente Michieli. Le lezioni sono proseguite con la presentazione del codice etico e morale da parte del consigliere delegato in merito, Manolo Cagnin, il quale ha voluto sottolineare come l’essere Arbitri, imponga necessariamente di operare secondo onestà, etica e morale. Il successivo intervento del consigliere Roberto Lovison, Arbitro Effettivo della CAN C, ha intrattenuto i giovani colleghi in merito all’analisi di episodi e video di situazioni di giuoco relative al “Not/Deliberate Play”, aprendo un dibattito costruttivo e partecipato a cui ha assistito anche l’Arbitro Internazionale patavino Daniele Chiffi, di rientro dal proprio raduno di Coverciano ma ancora una volta vicino e a disposizione della propria Sezione. Daniele ha infatti tenuto un’interessante lezione tecnica relativa ai contatti alti, interagendo con la platea in merito ad episodi video e portando la sua esperienza e competenza al servizio dei colleghi più giovani, i quali hanno approfittato della sua presenza e della sua disponibilità anche a margine dell’intensa giornata di lavori.
L’ultima parte del raduno ha offerto approfondimenti formativi relativamente alla gestione delle panchine ed al colloquio di gara con l’osservatore, tenuti rispettivamente dai consiglieri Matteo Mozzo e Michele Nocenti. Una specifica lezione per gli arbitri neo immessi in organico ha visto la trattazione relativa alla compilazione del referto di gara secondo le disposizioni dei consiglieri Filippo Guerra e Manolo Cagnin. Gli stessi giovani colleghi hanno inoltre avuto l’onore di ricevere la loro prima divisa di gara da parte dell’Internazionale Chiffi che ha posato per la foto di rito.
Dopo oltre otto ore di incontri e lezioni, il presidente Michieli ha congedato i presenti augurando un buon campionato e ribandendo ancora una volta agli associati patavini di operare divertendosi e rendendo orgogliosa la Sezione con le loro prestazioni, dentro e fuori dal terreno di gioco.
Il Ritiro Pre-Campionato di Tonezza
Scritto da Michel Cano
Dalla giornata di venerdì 19 agosto a quella di domenica 21 agosto si è tenuto il Ritiro Sezionale Pre-Campionato presso Tonezza del Cimone (VI), una splendida località alle porte dell’Alpe Cimbra.
L'evento è stato una novità per quasi tutti gli associati presenti: la Sezione di Padova non organizzava infatti un tale evento dal 2009. Grandissima la partecipazione, quasi cinquanta tra Arbitri, Assistenti, Osservatori e membri del Consiglio Direttivo Sezionale, di tutte le età e categorie - dalla CAN PRO e CAN 5 Elite ai giovanissimi U15 - hanno colto questa grandissima opportunità di fare squadra e affinare le proprie abilità tecniche e fisiche grazie alle numerose lezioni tenute da ospiti e membri interni alla Sezione. Nelle quattro sedute atletiche che si sono tenute a una quota di circa 1000 metri slmm, i nostri Arbitri e Assistenti hanno svolto una serie di test atletici; tra le lezioni tecniche invece, gli associati sono stati chiamati a svolgere i quiz tecnici, con un’ampia discussione delle domande presentate.
Nella tre giorni di ritiro sono inoltre intervenuti il Referente Atletico Alessandro Grigio, che ha parlato dell’importanza di una corretta alimentazione, allenamento e riposo per affrontare una gara; il Responsabile della Formazione e del Reclutamento Samuele Varotto, ha trattato il rapporto tra arbitro e osservatore. Graditissimi ospiti sono stati l’Assistente Arbitrale in forza alla CAN Davide Moro della sezione di Schio e il Vicepresidente del CRA Veneto Daniel Amabile che la Sezione di Padova ringrazia per i loro preziosissimi interventi e la vicinanza dimostrata. Non sono mancate per tutti i presenti bellissimi momenti di condivisione e divertimento, segno che la Sezione “Bruno Bellini” di Padova non solo pensa a formare degli abili arbitri e assistenti del gioco del Calcio e del Calcio a 5, ma che l’Associazione e la Sezione vengano vissute a pieno e dunque possano lasciare momenti indelebili nella crescita personale dei giovani atleti.