AIA Padova in lutto...
Scritto da Nicola Altoviti
La Sezione di Padova si stringe attorno ai familiari del compianto A.B. Giancarlo Meneghetti, colonna portante patavina, venuto a mancare prematuramente.
I funerali avranno luogo martedì 30 maggio, alle ore 10:30, presso il Tempio Nazionale dell'Internato Ignoto, in località Terranegra a Padova.
La Famiglia AIA Padova cresce!
Scritto da Nicola Altoviti
Mercoledì 24 maggio, presso la Sala Coni dello Stadio Euganeo, si sono svolti gli esami del secondo Corso Arbitri organizzato dalla nostra Sezione. Ebbene, ai 18 neo immessi della prima tornata si aggiungono 21 'new entry' caratterizzate da grande preparazione e determinazione (5 delle quali provenienti dal corso per arbitro scolastico tenuto da Francesco Rossini al liceo statale Cornaro di Padova). La commissione d’esame formata dal Presidente Michieli, dal vice Lion, dall’AE Matteo Mozzo e dal componente del Comitato Regionale Gregorio Mason ha esaminato anche un candidato di Bassano del Grappa e tre di Chioggia accompagnati dal Presidente Rosteghin e dal vice Gibin. A impreziosire l’accoglienza oltre che al responsabile del corso Carrisi e al responsabile del reclutamento Varotto, l’arbitro CAN C Roberto Lovison e l’Internazionale Daniele Chiffi che mai vogliono mancare per dare l’in bocca al lupo alle nuove leve! Dopo le prove teoriche i ragazzi (3 dei quali doppi tesseramenti) hanno potuto saggiare l’ospitalità della Sezione di Padova attraverso la partecipazione ad un piccolo buffet coordinato dall’immancabile Carlo Baruzzo.
Complimenti dunque e benvenuti nell’AIA a Luca, Niccolò, Francesco, Luca, Albano, Manuel, Andrea, Carlo, Davide, Matteo, Juri, Artem, Nicola, Francesco, Nicolas, Emanuele, Jacopo, Luciano, Davide, Giuseppe Nicola e Luca!
Comunicato Stampa del 27.04.2023
Scritto da Nicola Altoviti
La Sezione AIA di Padova esprime riconoscenza e gratitudine al Comitato Regionale Arbitri Veneto ed al Comitato Nazionale Arbitri per il sostegno dimostrato; in particolare ringrazia il Componente Nazionale Antonio Zappi per la vicinanza.
Il reciproco confronto tra Nazionali e Regionali
Scritto da Nicola Altoviti
Quella di lunedì 17/04 u.s. è stata l'ultima Riunione Tecnica Settoriale per i Colleghi appartenenti agli Organi Tecnici Nazionali ed a quello Regionale ma non per questo meno interessante e partecipata della Stagione Sportiva.
Un nutrito gruppo di associati patavini dei ranghi nazionali e regionali si è infatti confrontato presso la Sala CONI dello Stadio Euganeo sotto la guida dell'Arbitro Internazionale CAN Daniele Chiffi, affiancato dai Responsabili della Scuola Arbitrale Roberto Lovison e Matteo Mozzo. La serata ha visto l'analisi di alcuni episodi video tratti da gare di alcuni dei presenti che sono stati analizzati e commentati in ottica costruttiva con la finalità di andare oltre il mero errore o l'episodio in sè ma per comprendere e accrescere il bagaglio tecnico della platea al fine di non trovarsi impreperati in campo negli ultimi impegni di questo finale di campionato. Daniele ha sapientemente stimolato i presenti e analizzato gli episodi sia dal punto di vista tecnico che da quello disciplinare, offrendo il possibile approccio da tenere in campo al fine di ovviare alla ripetizione di certi errori o di prevenirne l'accaduto. Si è trattato sia dell'aspetto tecnico e disciplinare che di quello comportamentale, allargando la discussione tra tutti i presenti. La serata è stata l'ennesima occasione di crescita soprattutto per gli associati appartententi all'Organo Tecnico Regionale, i quali hanno avuto modo di analizzare episodi di gare di livello nazionale e di confrontarsi con colleghi di maggiore esperienza, tra cui, oltre allo stesso Chiffi, gli Osservatori Arbitrali appartenenti agli organici della CON Professionisti e Dilettanti, operanti anch'essi a livello nazionale.
Al termine dei lavori, prima del classico momento conviviale, ci si è dati appuntamento al prossimo anno, condividendo all'unanimità che gli incontri di tale spessore non possano che contribuire ad aumentare il bagaglio tecnico e di esperienza di ogni associato, indipendentemente dalla categoria nazionale o regionale diretta, secondo i dettami della Scuola Arbitrale Patavina, formatrice da sempre di buoni Arbitri e appassionati Uomini da massima serie.
A seguire alcuni scatti della serata. In copertina l'AE CAN Internazionale Daniele Chiffi durante un suo intervento.
Auguri a tutti, di più!
Scritto da Nicola Altoviti
A nome del Presidente Michieli, del suo vice Lion, dei Consiglieri e dei Referenti tutti, giunga il più caro e vivo augurio di Buona Pasqua a tutti gli Associati ed alle loro Famiglie!
Il dietro le quinte della lettura tattica di una gara
Scritto da Nicola Altoviti
E' stata una Riunione Tecnica Obbligatoria Congiunta fuori dall'ordinario quella che si è tenuta lunedì 3 aprile presso la Fornace Carotta in Padova.
Gli associati patavini hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con un relatore d'eccezione: il Match Analyst del Calcio Padova, Davide Guzzo che si è reso disponibile a 'svelare' il dietro le quinte di quella che è la preparazione di una gara di livello professionistico, dal punto di vista delle analisi tecniche e tattiche che settimanalmente opera per conto della società biancoscudata militante nel campionato nazionale di Serie C. L'ospite è stato introdotto dall'Arbitro patavino di pari categoria, Roberto Lovison che ha inoltre interagito con lui nel corso della serata, al fine di fare da tramite tra gli spunti offerti e le situazioni di giuoco a cui un Arbitro non debba farsi trovare impreparato.
"Il mio lavoro ha inizio già la domenica sera al termine della giornata di gare, quando inizia l'analisi ed il reperimento delle informazioni relative alla squadra che andremo ad affrontare la settimana successiva" ha esordito il relatore, spiegando come il suo principale compito sia quello di analizzare le ultime 3 gare della rivale che i giocatori della sua squadra andranno a sfidare il prossimo weekend. Su indicazione dell'allenatore, Davide ha raccontato come egli stesso vada ad estrapolare le informazioni relative alle tattiche di gioco ed ai moduli tipo che nel corso della settimana saranno visionati - attraverso filmati e diapositive da lui prodotti - dai giocatori biancoscudati, dopo un confronto con lo staff tecnico. "E' importante sapere lo schema di gioco e il modulo dell'avversario, oltre che analizzarne gli schemi e i movimenti nelle varie situazioni della partita, al fine di essere pronti a prevenire pericoli ed occasioni da goal" ha sottolineato ancora Guzzo, offrendo a Lovison la possibilità di evidenziare come anche per un Arbitro sia fondamentale capire fin dai primi minuti di gara lo schema delle due squadre e i posizionamenti in campo al fine di saper leggere e anticipare le azioni con lo spostamento più opportuno sul terreno di giuoco.
Nell'arco della riunione, Guzzo ha portato ad esempio l'analisi svolta in occasione della gara che il Calcio Padova ha sostenuto in casa del Renate lo scorso sabato 25 marzo (terminata con la sconfitta per 2-0, ndr) dai cui filmati si è potuto evincere come la società brianzola, che solitamente scendeva in campo con uno schieramento basato sul 3-5-2, operasse con un 4-3-3 che in fase di non possesso vedeva il contributo degli esterni di centrocampo in copertura. Per l'occasione la preparazione settimanele in avvicinamento alla gara era stata preparata considerando entrambi gli schieramenti, al fine di poter prendere le opportune contromisure. "Non sempre gli schemi rilevati sono attuati ed anche i moduli non sono fissi ma variano in funzione delle necessità e dell'imprevedibilità della gara" ha evidenziato Guzzo, affermando inoltre che "gli schemi sono spesso basati sulle caratteristiche dei giocatori a diposizione dell'allenatore". Anche in questo caso il Collega Lovison è intervenuto sottolineando ancora una volta come la lettura tattica della gara ed il posizionamento in campo siano un requisito importante per un Arbitro moderno, alla cui base di è senza dubbio la preparazione atletica, senza la quale è impensabile poter rispondere alle necessità della gara, dettate dagli schemi di gioco e dai movimenti delle stesse squadre.
Alla lezione del Match Analyst biancoscudato ha fatto seguito un confronto ed un dibattito costruttivo che ha fornito ai presenti spunti interessanti su cui lavorare in occasione delle prossime gare da dirigere, indipendentemente dalla categoria ma con la consapevolezza che alla preparazione tecnica ed atletica debba essere affiancata quella tattica, elemento basilare per le squadre di calcio moderne ma anche requisito per un Arbitro che punta al professionismo ed alla massima serie.
Gli Assistenti patavini impegnati nei video-quiz
Scritto da Riccardo Targa
Modesto del Settore Tecnico ospite a Padova
Scritto da Riccardo Arese
Lunedì 20 settembre, presso la Fornace Carotta in Padova, si è tenuta la Riunione Tecnica Obbligatoria 'settoriale' dedicata ad Arbitri dell’Organo Tecnico Sezionale patavino .
La lezione del Componente CRA Bazzan agli OO.AA.
Scritto da Michele Nocenti
Si è tenuto lunedì 13 Marzo c/o la sala CONI dello Stadio Euganeo il secondo incontro di approfondimento rivolto agli OO.AA. sezionali nell’ambito del progetto formativo e di crescita promosso da CRA Veneto per la stagione sportiva 2022/2023. Ospite e relatore della serata il componente CRA Enrico Bazzan che, forte anche del ruolo ricoperto e dell’esperienza, ha intrattenuto i partecipanti condividendo spunti e riflessioni per preparare e affrontare al meglio il colloquio post gara con l’Arbitro. Ribandendo il principio che l’OA è un aiuto per l’Arbitro, motivo per cui in caso di dubbio è meglio astenersi dal potenziale rilievo, sono stati messi a fattor comune alcuni aspetti che possono influire sul modo in cui vengono recepiti rilievi e spunti migliorativi; l’OA deve tenere conto del momento emotivo dell’Arbitro che ha appena terminato una gara tesa piuttosto che tranquilla, di potenziali elementi di disturbo, del carattere introverso o estroso del collega cercando sempre e comunque di rendere accattivante la conversazione senza risultare noioso o banale. L’obiettivo e il compito dell’OA è quello di formare e far crescere i giovani arbitri mettendosi non solo in senso figurato sullo stesso piano del ragazzo accompagnandone la crescita. Grande apprezzamento è stato manifestato dagli OO.AA. presenti che hanno contribuito attivamente al dibattito portando esperienze personali e spunti di riflessione.
Esito Assemblea Sezionale Elettiva
Scritto da Nicola Altoviti
Si comunicano le risultanze dell'esito delle votazioni relative all'elezione del Delegato Sezionale che parteciperà all'Assemblea Generale per l'elezione del Presidente Nazionale dell'AIA.
A seguito dello scrutinio e delle operazione di verifica effettuate dall'Ufficio di Presidenza della stessa Assemblea Elettiva svoltasi in data 27/02 u.s.i due candidati A.E. Mozzo Matteo e A.B. Mario Petrillo hanno ottenuto rispettivamente 77 e 23 voti.