
News (735)
Categorie figlie
AIA PADOVA-AIA SCHIO 1-3
Scritto da Luigi BalaccoNella serata di mercoledì 7 ha esordito la squadra sezionale di calcio a 11 guidata dal Mister Andrea Milan che purtroppo ha subito registrato una pesante sconfitta casalinga, anche se un po’ “bugiarda” per i valori espressi. Infatti, l’inviato da bordocampo ci conferma che la nostra compagine è sempre stata la più ordinata in campo, giocando con la difesa molto alta per far scattare il fuorigioco e per dare il massimo supporto al centrocampo. Nel primo tempo l’AIA Padova si rende pericolosa in tre occasioni, tutte ben costruite ma terminate con dei veri e propri passaggi al portiere avversario. Ma è alla metà della prima frazione di gioco che Padova passa in vantaggio con un’azione che si sviluppa tutta sulla destra e che termina con un traversone basso verso il centro dell'area dove Milan, in controbalzo, anticipa due avversari e insacca la palla alle spalle del portiere vicentino. Il primo tempo finisce senza altre emozioni, anzi con il dominio territoriale padovano che va dilagando.
Al rientro dall’intervallo, la formazione patavina sfiora il gol dapprima con il solito Milan, poi con Voltan e infine con Lovison: un gol che avrebbe regalato la giusta sicurezza per portare a casa la partita senza problemi. Tuttavia a questo punto, grazie ad un calo della nostra formazione dovuto anche ai tanti gol sbagliati, l’AIA Schio inizia a prendere le misure e, con lanci da 50/60 metri e una punta veloce, mette in difficoltà la nostra retroguardia che non trova le corrette contromisure. Il centrocampo padovano si schiaccia troppo verso la difesa e perde campo al centro che diventa terreno di conquista per i centrocampisti di Schio che creano così notevoli difficoltà alla squadra guidata da Milan. Schio segna prima il pareggio, in mischia in area, e poi il 2 a 1 su una punizione pregevole che sorprende per la prima volta nella partita il nostro portiere Azzino. La partita volge verso il termine con Padova che cerca il forcing finale ma lo fa in maniera troppo confusa tanto da non essere più in grado di calciare verso la porta avversaria, mentre Schio cerca il lancio lungo e, subito dopo l’ultima azione pericolosa patavina, la nostra squadra prende il terzo gol in contropiede, sempre con un lancio a scavalcare.
A questo punto i due prossimi impegni (il 21 novembre contro l’AIA Verona e quello contro l’AIA Este) diventano determinanti per accedere alle fasi finali. Siamo certi, però, che con l’allenamento e l’acquisizione di maggiore confidenza tra i vari membri della seleçao padovana i risultati non tarderanno a venire.
Formazione AIA Padova:
1 - Azzino Tommy
2 - Spezzati Alberto
3 - Komossi Leleng
4 - Bozzo Francesco
5 - Paun Romeo
6 - Voltan Mauro
7 - Varotto Samuele
8 - Milan Andrea
9 - Zoccarato Emanuele
10 - Lovison Roberto
11 - Bah-Traore Tahe
12 - Beggio Federico
13 - Cagnin Manolo
14 - Marchetti Guido
15 - Pavan Marco
16 - Stripparo Riccardo
17 - Marcu Ionut
18 - Gobbo Enrico
LECTIO MAGISTRALIS CON L'A.B. DANILO BIGI
Scritto da Luigi BalaccoÈ stata una vera e propria “lectio magistralis” quella che ha tenuto lunedì 5 novembre, il nostro associato Arbitro Benemerito Danilo BIGI nel corso della terza Riunone Tecnica Obbligatoria Congiunta stagionale.
Una riunione aperta dal Presidente Scarpelli con la lettura della mail della collega Anna De Toni, ospite nel precedente incontro: parole di ringraziamento da parte della componente del Settore Tecnico per l’accoglienza e l’entusiasmo dimostratole dagli associati patavini, i quali hanno risposto con un sincero applauso.
Fornite, successivamente, le varie comunicazioni di servizio, la riunione è entrata nel vivo con la presentazione dell’A.B. Bigi che i più giovani conoscono in quanto componente del Comitato dei Garanti, ma che in realtà vanta un curriculum sportivo ricchissimo: Arbitro della CALP -Commissione Arbitri Lega Professionisti- (l’attuale CAN A n.d.r.), Presidente di Sezione, Presidente Regionale, Vice Commissario CAD (l’attuale CAN D n.d.r.), Vice Presidente Nazionale dell’A.I.A., Commissario Speciale CAN e amministratore delegato del Calcio Padova. Insomma un’eccellenza padovana insieme all’ex Arbitro Internazionale Francesco Francescon.
Il nostro illustre associato ha, dunque, preso la parola ringraziando per l’invito e, con l’ausilio della proiezione di un power point ad hoc, ha tenuto in anteprima assoluta una lezione sul Codice Etico di cui lui stesso, in quanto Componente del Comitato dei Garanti come Rappresentante A.I.A., è autore insieme agli altri due membri: il Presidente Domenico MAZZILLI (Rappresentante C.O.N.I.) e all’altro Componente Giovanni SCANAGATTA (Rappresentante F.I.G.C.). Tale Comitato si è insediato nel novembre 2010, come previsto dall’art. 16 del Regolamento dell’A.I.A., alla presenza del Presidente della F.I.G.C. Abete, del Presidente dell’A.I.A. Nicchi, del Direttore Gen. F.I.G.C. Valentini e dei rispettivi Segretari, Disebastiano (F.I.G.C.) e Meloni (A.I.A.), la cui finalità principale è quella di svolgere funzioni di controllo della struttura associativa proponendo al Presidente federale ed al Presidente dell’AIA modelli organizzativi volti ad assicurare la massima efficienza e moralità dell’associazione, la piena osservanza del codice etico da parte degli associati e la prevenzione di possibili violazioni regolamentari. All’attività dei Garanti è assicurata, inoltre, la massima autonomia come garanzia della corretta applicazione, super partes, del Codice Etico e di Comportamento.
Pertanto, ispirati da tale importante compito, e considerate le accelerazioni impressionanti che il degrado politico, civile e sportivo hanno subito, il 30 settembre 2011 il Comitato ha emanato un Codice Etico e di Comportamento, entrato in vigore nel luglio di quest’anno, che oltre a rimarcare i valori e i principi dell’Associazione Italiana Arbitri, si occupa di argomenti fondamentali quali: la privacy, il conflitto d’interesse, i rapporti con i mezzi di informazione, le regalie e i benefici, le pari opportunità, le molestie e le violenze, la prevenzione dei rischi, la tutela dell’ambiente, la sicurezza e la salute nelle attività sociali e l’acquisto di beni e servizi.
In maniera brillante, arricchendo la propria relazione con riferimenti relativi a specifici casi d’intervento da parte del Comitato dei Garanti, l’A.B. Bigi ha evidenziato che tale codice, pur non essendo la cura per tutti i mali che affliggono la nostra società, è di fatto un importante richiamo ai valori morali, culturali e sociali nel rispetto delle leggi e delle persone. Insomma è un monito a tutti gli arbitri perché ricordino sempre, dentro e fuori dal campo, che la vita esige rigore, onestà, lealtà e correttezza.
VISITA DEL CRA ALLA RTO DEL 19/11
Scritto da Luigi BalaccoLunedì 19 Novembre, in ocassione della quarta Riunione Tecnica Obbligatoria Congiunta stagionale, ci sarà la visita del Presidente C.R.A. Roberto Bettin accompagnato dal Vice Presidente Scilla Gennaro e dai due componenti Claudio Tognon e Alessandro Lion.
A tal proposito, tutti gli arbitri, assistenti e osservatori in forza all'Organo Tecnico Regionale sono convocati nella Sala Comunale "Fornace Carotta" alle ore 19.30 per un incontro col Presidente Regionale circa l'andamento tecnico nella presente stagione sportiva, mentre la RTO si terrà, come di consueto, alle ore 20.30.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
Nell'arco della serata, inoltre, saranno venduti dei vasetti di miele con l'Operazione "Occhi Dolci", i cui fondi saranno devoluti a CMB Italia Onlus, Organizzazione Non Governativa (ONG), impegnata in progetti di prevenzione e cura della cecità nei paesi in via di sviluppo.
CBM destinerà il ricavato dell’iniziativa all’acquisto di un microscopio oftalmico per l’ospedale St. Luke a Wolisso, in Etiopia, uno degli 88 progetti sostenuti da CBM Italia in 44 Paesi tra i più poveri del mondo. Il tutto nel ricordo di Marco Lovison, fratello del nostro collega Roberto.
RIUNIONE SPECIFICA CALCIO A 5 DEL 26/11
Scritto da Luigi BalaccoConsiderate le peculiarità regolamentari proprie del Calcio a 5, per questa stagione sono previste delle Riunioni Obbligatorie dedicate al fine
di approfondire tali specificità.
Lunedì 26 Novembre alle ore 20.30, dunque, tutti gli Arbitri e Osservatori nazionali, regionali e sezionali di Calcio a 5 sono invitati a recarsi
alla Sala "Scuola dello Sport CONI", sita presso lo Stadio Euganeo, per la prima di tali riunioni specifiche, che sarà tenuta dal consigliere,
ex Osservatore Nazionale ed ora Delegato Calcio a 5 per la sezione, Antonio Rischitelli.
Data l'importante occasione di approfondimento, si raccomandano a tutti i colleghi interessati presenza e puntualità
RIVISTA "L'ARBITRO": DAL PROSSIMO NUMERO INDIRIZZI PRELEVATI DA SINFONIA4YOU
Scritto da Luigi Balacco
Si informano tutti i lettori che, con l'uscita del prossimo numero della Rivista (1/2012), l'elenco degli indirizzi di spedizione sarà aggiornato con i dati presenti nel programma "Sinfonia4You": questo permetterà un aggiornamento puntuale e preciso, tenendo conto di ogni variazione, ed ogni Associato potrà aggiornare in tempo reale i propri dati direttamente sul portale.
Pertanto, si invitano tutti i Colleghi a verificare il proprio recapito postale all'interno dell'account personale su "Sinfonia4You", al fine di evitare spiacevoli disguidi nella consegna della Rivista.
A PADOVA UNICA TAPPA VENETA DEL "CALCIATORI PANINI TOUR 2012"
Scritto da Luigi BalaccoAlzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non abbia mai provato l'esperienza di raccogliere, collezionare, incollare e soprattutto scambiare le celeberrime figurine "Calciatori Panini".
Una passione che, anche nell'era dei tablet e dei social network, non conosce declino, accomunando grandi e piccoli nel fatidico gesto di aprire la bustina ed esclamare "celo, celo, manca, manca": un rituale che si ripete da 50 anni, un appuntamento immancabile per tutti gli amanti del calcio italiano.
Cinquant'anni di calcio e calciatori dunque, raccontati dalle facce - più o meno note - immortalate nelle figurine Panini: da Facchetti a Rivera, da Scirea a Baresi, da Baggio a Del Piero, passando per le intramontabili figurine "doppie" della Serie B o quella, consegnata agli annali, dell'introvabile portiere Pizzaballa.
Migliaia di giocatori passati tra le mani di intere generazioni, cresciute sotto la celebre insegna dell'immagine-simbolo dei "Calciatori Panini": la rovesciata del difensore juventino Carlo Parola, dal 1965-66 sempre presente su album e bustine. Pochi sanno, però, che per la divisa di Parola furono scelte tonalità (maglia rossa, pantaloncini bianchi e calzettoni giallo-neri) che volutamente rappresentassero l'imparzialità: non esiste, infatti, squadra del panorama calcistico nazionale che porti tali colori sociali.
E nell'anno del Cinquantennale dei "Calciatori Panini", coincidente con i 100 anni dell'Associazione Italiana Arbitri, non potevano mancare nell'Album i rappresentanti dell'imparzialità e del rispetto delle Regole del gioco: così, per la prima volta hanno fatto il loro ingresso nella raccolta ben 18 figurine che raffigurano i 44 fischietti della CAN A e CAN B, i rispettivi designatori e lo speciale Logo del Centenario, da incollare nelle tre pagine dedicate a curiosità, informazioni ed immagini sul mondo arbitrale.
Per promuovere la nuova raccolta 2011-2012, la Panini ha organizzato un tour che toccherà diverse piazze e centri commerciali italiani: unica data in Veneto sarà sabato 11 febbraio 2012, con uno stand presente per tutta la giornata all'interno del C.C. "Centro Giotto Auchan" di Padova.
Prossima RTO lunedì 20/02: Regola 5 illustrata da Pietro Frulli
Scritto da Luigi Balacco
V° Torneo sezionale di Briscola: risultati e commenti dopo la prima fase
Scritto da Luigi BalaccoConclusa la prima fase del V° Torneo di Briscola Pacioeosa, intitolato alla memoria del compianto Osservatore Arbitrale Matteo Arnosti e disputato proprio nella "Saletta" a lui dedicata presso i locali sezionali.
Nelle serate di mercoledì 22 e venerdì 24 febbraio, a partire dalle ore 20, saranno disputati gli incontri validi per i Quarti di Finale.
Inoltre, è possibile scaricare da qui il primo numero de "La Briscola della Settimana", a firma del Consigliere Matteo Michieli ("giurino" della manifestazione insieme a Filippo Guerra).
nell'immagine a sinistra, un momento della partita tra le coppie Callegaro-Serico e Salvi-Stabile
(al termine del Torneo, sarà possibile scaricare l'ampio album fotografico delle serate)
Prossima RTO lunedì 5 marzo: l'Assistente CAN PRO Ponzeveroni illustra il Fuorigioco
Scritto da Luigi Balacco
Sinfonia4You: segnalare eventuali anomalie alla Segreteria sezionale
Scritto da Luigi Balacco