Enrico Fiorentin Dottore di Ricerca in Ingegneria Gestionale ed Estimo
Scritto da Francesco IannettiJacopo Albertin designato nella Viareggio Cup
Scritto da Francesco Iannetti
Dopo la positiva direzione della partita inaugurale della 69ª edizione della Viareggio Cup da parte del nostro Daniele Chiffi, un altro associato patavino scenderà in campo in questo prestigioso torneo.
Jacopo Albertin è stato designato come Assistente Arbitrale per l'incontro Bruges - Parma dove, insieme a Schiavon di Castelfranco, coadiuverà l'arbitro Panozzo di Castelfranco.
Il fischio di iniziò è fissato per le ore 15:00 di oggi, giovedì 16 marzo, presso lo stadio "Raciti" a Quarrata (PT).
Compimenti Jacopo e un grosso in bocca al lupo da tutti gli associati della Sezione di Padova!
A Daniele Chiffi la gara inaugurale della 69º Viareggio Cup
Scritto da Francesco IannettiSarà Daniele Chiffi a dirigere la partita inaugurale della 69ª Viareggio Cup fra i campioni in carica della Juventus e i cechi del Dukla Praga.
La partita è in programma per lunedì 13 marzo allo stadio dei Pini di Viareggio con fischio d'inizio ore 15:00 (differita su Rai Sport a mezzanotte e mezzo). Per l'occasione Daniele sarà coadiuvato dagli Assistenti Arbitrali Dario Cecconi di Empoli ed Edoardo Raspollini di Livorno.
Oltre a complimentarsi per la prestigiosa designazione giunga a Daniele un grosso in bocca al lupo dal Presidente Scarpelli, dal Consiglio Direttivo, e da tutti gli associati della sezione di Padova.
Lutto nell'AIA Padova: è morto Luigi Andreoli
Scritto da Francesco IannettiÈ venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'Arbitro Benemerito Luigi Andreoli.
Le esequie si terranno Martedì 14 Marzo alle ore 16:00 presso la chiesa dei Santi Angeli alla Guizza (via Guizza angolo via Gozzano).
Giunga alla famiglia di Luigi il più profondo cordoglio e le più sentite condoglianze del Presidente Scarpelli, del Consiglio Direttivo e di tutti gli associati della Sezione di Padova
Lutto nel'AIA Padova: morto il padre di Alessandro Bottan
Scritto da Francesco IannettiNella giornata di ieri è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari il padre del nostro Consigliere Sezionale Alessandro Bottan.
Giunga ad Alessandro e famiglia il più profondo cordoglio e le più sentite condoglianze del Presidente Scarpelli, del Consiglio Direttivo e di tutti gli associati della Sezione di Padova
Esordio in Eccellenza per Giuseppe Sassano
Scritto da Francesco IannettiIl nostro collega Giuseppe Sassano, attualmente in forza al Cra Veneto, esordirà Domenica 12 Marzo nella massima categoria regionale.
Il Presidente Regionale Dino Tommasi gli ha affidato l'incontro Villatora Saonara - Treviso.
In questo delicato match salvezza verrà coadiuvato dagli assistenti Betello di San Donà e Daminato di Bassano.
Complimenti Giuseppe per l'importante designazione e un grosso in bocca al lupo dal Presidente Scarpelli, dal Consiglio Direttivo e da tutti gli associati della Sezione di Padova!
Raffaele Giove ospite della RTO
Scritto da Francesco IannettiMario Carrozzini, il Settore Tecnico a Padova
Scritto da Giovanni Boato
La visita del Settore Tecnico,ospite nella Fornace Carotta nella persona di Mario Carrozzini, è andata in scena lunedì 27 Febbraio,in una serata all'insegna del perfezionamento regolamentare di tutti i presenti. Il Presidente Scarpelli,prima di presentare Mario alla platea (ex componente CRA e attualmente Componente del Settore Tecnico –Area Formazione Mentor & Talent-), ha voluto ricordare le recenti prestigiose designazioni di Daniele Chiffi (in Frosinone-Hellas Verona) e di Michele Nocenti (per lui Messina-Catania),ennesimi riconoscimenti per i colleghi, per Padova e per il duro, serio, lavoro svolto in sezione. Al termine delle comunicazioni di rito,gli associati presenti hanno accolto con un forte applauso l'ospite della riunione,introdotto da Scarpelli con un ringraziamento a lui e al Settore Tecnico tutto, magistralmente guidato da Alfredo Trentalange, per il grande, prezioso, costante, supporto tecnico fornito, sottolineando poi a tutti gli associati come il miglioramento passi per un esercizio continuo. Carrozzini quindi, dopo ringraziato la Sezione di Padova per l'accoglienza, portando poi i saluti del suo responsabile Alfredo Trentalange ha immediatamente dato inizio ad una “seduta di allenamento tecnico”,come ripetuto più volte nella serata.
Obiettivo della stessa,una crescita per confronto e per didattica,sugli argomenti della Circolare 1 e altre tematiche
sensibili nello svolgimento dell'attività arbitrale, grazie ad un clima di efficace interazione e stimolante confronto. Peculiarità di ogni visita del Settore Tecnico, la somministrazione di quesiti tecnici sotto molteplici forme: è stata la volta dei videoquiz, mezzo opportuno per una valutazione immediata dell'episodio preso in analisi dalla platea. La prima grande questione riguardava la DOGSO e i suoi criteri valutativi, sviscerati in maniera chiara e funzionale da Mario,che grazie alle sue abilità ha reso il ragionamento comprensibile e facilmente decifrabile. Assieme a lui infatti,i vari colleghi invitati ad intervenire sono riusciti ad inquadrare la questione DOGSO anche nella sua parte disciplinare,ritenuta più complicata, sostenuti dal Componente del Settore Tecnico che esortava i presenti al confronto tra chi difendeva posizioni differen ti. Si è poi affrontato il delicato fenomeno del mobbing, comportamento dei calciatori volto ad aumentare la pressione psicologica sul direttore di gara,spesso accerchiandolo in massa per influenzarne le decisioni. Infine,si è tornati sull'aspetto tecnico,riprendendo i criteri valutativi per considerare un fallo come tale, esaminando successivamente il concetto di vigoria sproporzionata e le componenti che determinavano il fallo di mano. In tale attività di analisi il relatore ha sottolineato con forza l'importanza cruciale delle direttive del Regolamento ,da osservare come i dogmi di un libro sacro. Al termine dell'intervento,i presenti hanno ringraziato Mario con un lungo applauso,rinforzato dalle parole di Scarpelli che si è detto “ molto contento per il grande lavoro svolto durante la serata, che ha contribuito a fissare criteri sempre più chiari e solidi in ognuno di noi”. Durante i saluti finali,Mario ha ricevuto un sincero simbolo di gratitudine da parte del CDS,che ha voluto omaggiarlo per la disponibilità mostrata:infine,ospite e associati patavini hanno preso parte al rinfresco organizzato dalla Sezione per festeggiare assieme il Carnevale,per poi terminare la serata in un ristorante nei pressi della Fornace.