23
01 / 03
02 / 03

2

03 / 03

3

 

 

                                                  

 
 
Ultime News
SITO IN CONTINUA REVISIONE!!! Ci scusiamo per eventuali disagi...
ONLINE L'ORGANIGRAMMA SEZIONALE DELLA S.S. 2022/2023
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 385

Al via la nuova stagione con il raduno OTS

Scritto da
Pubblicato in Attività Tecnica
Lunedì, 15 Agosto 2016 00:44
Si riparte! Terminati ormai gli ultimi giorni di vacanza la sezione di Padova si ritroverà con la sezione di Este Sabato 10 settembre per il Raduno Congiunto Precampionato 2016! Appuntamento obbligatorio per Arbitri ed Osservatori a disposizione dell'Organo Tecnico Sezionale. 
È stato scelto ancora l'Hotel Petrarca Terme sito in Piazza Roma, 23 - Montegrotto Terme e l'inizio dei lavori è programmato per le ore 8.30.  
Vista la confortevole location oltre agli imprescindibili momenti di crescita tecnica non mancheranno sicuramente quelli divertimento associativo. 
Tramite la piattaforma S4Y sarà possibile leggere i dettagli e confermare l'adesione entro e non oltre il 31 agosto

 

Al termine dei lavori sarà possibile, per chi lo desiderasse, fermarsi nella struttura ed usufruire delle piscine. 
 
Test Atletici sono previsti per Mercoledì 7 settembre 2016 presso gli impianti sportivi di Curtarolo  (PD) in via  J. F. Kennedy alle ore 16.30. 

Nominato il Consiglio Direttivo Sezionale

Scritto da
Pubblicato in Attività Tecnica
Lunedì, 08 Agosto 2016 18:20

Come da Regolamento Associativo, il Presidente Alessandro Scarpelli ha nominato il Consiglio Direttivo Sezionale di seguito riportato. 

 

Consiglio Direttivo Sezione di Padova

Stagione Sportiva 2016-2017

 

Presidente                                  O.A. Alessandro SCARPELLI

Vice Presidente Vicario              A.B. Giancarlo MENEGHETTI

Vice Presidente                          A.B. Mario FESTA (formatore codice etico)

Segretario                                  O.A. Pietro FRULLI

Cassiere                                    O.A. Vincenzo MAURIELLO

Consiglieri

A.E. Stefan ARNAUT

A.E. Alessandro BOTTAN

O.A. Vito FINO

A.E. Francesco IANNETTI

A.E. Roberto LOVISON

A.B. Biagio MARASCIULO

O.A. Antonio RISCHITELLI (Delegato Calcio 5)

A.A. Francesco ROSSINI

O.A. Manuele SANAVIA

A.A. Emanuele ZOCCARATO

 

Referenti

Atletico                  A.A. Emanuele ZOCCARATO

Informatico            A.B. Giancarlo MENEGHETTI

Rivista L’Arbitro      A.E. Roberto LOVISON

 

Rappresentante presso il G. S. Delegazione FIGC di Padova

O.A. Carlo BARUZZO

 

Collaboratori

A.E. Giovanni BOATO

O.A. Federico BRIGO

A.E. Luca DEL PIZZO

A.E. Martina PICCOLO

Nicola Altoviti neo sposo

Scritto da
Pubblicato in 2016/2017
Domenica, 07 Agosto 2016 02:50

Ieri, Sabato 6 Agosto, il nostro associato Nicola Altoviti è convolato a nozze con la fidanzata Mariateresa Gallea presso la chiesa di San Sabino a Torreglia.

Il Presidente Scarpelli, il Consiglio Direttivo e tutti gli Arbitri della sezione patavina porgono ai neo sposi le più sentite felicitazioni!

Ancora un ospite di eccellenza per la Sezione “B. Bellini” di Padova! Alla riunione di lunedì 11 aprile 2016, infatti, abbiamo avuto il grandissimo onore di avere tra noi, per una serata ricca di spunti, il collega e amico Alessandro Malfer, appartenente alla CAN5 e votato miglior arbitro del Futsal per l'anno 2014! Prima di introdurre l'ospite, il Presidente Scarpelli ha, come di consueto, reso velocemente le notizie di maggior rilievo per la nostra vita da associati. Anch'esse sono state fonte di soddisfazione per la Sezione di Padova, in particolare il superamento del corso di qualificazione alla funzione di O.A. per i colleghi Franco Lionello, del corso di aggiornamento per i colleghi Carretta e Colò, e l'ottima valutazione ricevuta da parte del SIN, sia per la gestione sezionale che per l'operato del Collegio dei Revisori, all'esito della verifica ispettiva sulla della regolarità contabile: uno speciale applauso, pertanto, è meritatamente andato al cassiere Tallarico e all'intero Collegio dei Revisori!

Ma l'attenzione di tutti era naturalmente puntata sull'illustre ospite, presentato con un video realizzato da Elena Lunardi che riepilogava i punti salienti della luminosa carriera dell'Arbitro di Rovereto: a mero titolo esemplificativo, si può ricordare che Alessandro Malfer ha disputato le più importanti finali dei titoli nazionali, europei ed internazionali per il Calcio a 5! Nessuno meglio di lui, pertanto, poteva tenere una lezione su questa disciplina sempre più in ascesa per visibilità e partecipazione.

Alessandro ha iniziato il proprio coinvolgente discorso raccontando le sensazioni che si provano a dirigere un incontro all'interno di un palazzetto dello sport gremito da più di 12.000 persone, come a lui capitato di recente in occasione della finale dei Campionati Europei disputatasi a Belgrado nello scorso mese di febbraio. Anche con l'ausilio di numerosi video, ha quindi incentrato l'attenzione sulle principali differenze che intercorrono tra un arbitro di calcio a 11 e un arbitro del futsal. In particolare, le particolari difficoltà che quest'ultima disciplina comporta attengono alla maggiore velocità del gioco, che dura per tutta la gara senza “momenti morti”, con conseguente necessità per l'arbitro di mantenere altissima la soglia della concentrazione per tutta la durata dei complessivi 40 minuti di tempo effettivo; ancora, l'essere deputati a prendere decisioni a stretto contatto con il pubblico e con i componenti delle panchine comporta intuibili complessità di gestione, soprattutto nelle gare più difficili e più combattute.

Poi Alessandro ha sintetizzato quali siano i punti forti di un arbitro (oltre naturalmente alla perfetta conoscenza del regolamento e ad una efficace preparazione atletica): la tempestività decisionale, la serenità, la capacità di conferire credibilità alle proprie decisioni, l'umiltà di non sentirsi mai arrivati e di voler sempre migliorare (il collega non ha esitato a ricordare un suo recente errore in una gara di Serie A, segnale evidente di umiltà e serenità che non è passato inosservato: solo chi non ha paura di riconoscere i propri errori non smetterà mai di superarli!).

Alla parte teorica della lezione si è unito il racconto di alcuni aneddoti, soprattutto relativi alla recente esperienza ai Campionati Europei, che ha creato una notevole partecipazione tra la platea.

Siamo quindi grati ad Alessandro per gli spunti che ha lanciato, non solo a chi già dirige gare di Futsal ma anche soprattutto in favore di chi per il momento è arbitro solo del calcio a 11, aumentando il suo interesse anche per il calcio a 5 e spingendolo, per il futuro, a cimentarsi anche in questa disciplina!

Dopo i saluti finali del Presidente Scarpelli, che ha fatto un cordiale e convinto “in bocca al lupo”ad Alessandro per l'imminente nomina del miglior arbitro di Futsal per l'anno 2015 che lo vede tra i nominati, la serata è proseguita in convivialità in un locale della zona.

Ancora una grossa soddisfazione per il futsal padovano!

Infatti, dopo la designazione di Elena Lunardi nei quarti di finale di Coppa Italia di Serie A Elite Femminile, la nostra associata Simonetta ROMANELLO è chiamata a dirigere quest'oggi, sabato 5 marzo, alle ore 16.30  la Semifinale tra LOGGIA VERNICI LAZIO e ISOLOTTO FIRENZE con la collega Salvatore di Gallarate e il Cronometrista Palombi di Avezzano.
La gara sarà trasmessa in streaming sul sito della Divisione.

Pertanto a Simonetta giungano le più sincere congratulazioni e un grosso in bocca al lupo da parte del Presidente Scarpelli, del Consiglio Direttivo e di tutti gli associati della Sezione AIA PAdova!

La nostra Elena LUNARDI, al suo secondo anno alla CAN 5, è stata designata a dirigere un quarto di finale della Coppa Italia di Serie A Elite Femminile.
La padovana, infatti, dirigerà venerdì 4 marzo alle ore 14.00 a Chieti (CH) la gara inaugurale KICK OFF C5 - LAZIO CALCIO A 5 col collega Caracozzi di Foggia e il Cronometrista Moscone dell'Aquila.

La gara sarà trasmessa in streaming sul sito della Divisione.

Giungano, dunque, ad Elena sinceri complimenti ed un grandissimo in bocca al lupo da parte del Presidente Scarpelli, del Consiglio Direttivo e di tutti gli arbitri della Sezione "B. Bellini"!!
 

A lezione col Settore Tecnico: RTO con Massimo Biasutto

Scritto da
Pubblicato in 2015/2016
Lunedì, 15 Febbraio 2016 09:03

Per la terza riunione plenaria del 2016, la nostra sezione ha avuto l'onore di avere come ospite l'ex Vice Presidente del CRA Veneto ed attuale componente del Settore Tecnico Massimo Biasutto della sezione di Vicenza. Prima di entrare nel vivo della riunione il Presidente Scarpelli ha avuto il piacere e l'onore di comunicare a tutti gli associati, gli esordi in Promozione dei colleghi Tommy Azzino e Jacopo Tommasi per il calcio a 11 e gli esordi in C1 di Alberto Fantin e Martina Piccolo per il calcio a 5. Un grande saluto ed applauso di incoraggiamento è stato poi rivolto al nostro collega Giancarlo Meneghetti al quale tutti noi rivolgiamo gli auguri di una pronta guarigione.

Massimo Biasutto inizia la sua “lectio magistralis“ con i video quiz del settore tecnico, che consistono nell'analisi e nell'interpretazione dottrinale dei video data dal settore stesso al fine di uniformare le linee guida da dare agli arbitri. Gli associati patavini, vedendo il video proposto dovevano trascrivere in una tabella le possibili soluzioni da dare ai casi, decidendo sia la sanzione tecnica sia l'eventuale sanzione disciplinare da applicare al caso concreto, discutendo e motivando le risposte proposte prima della soluzione del caso al fine di aprire un dibattito costruttivo. E' stata un'occasione per ripassare concetti del regolamento non sempre di facile interpretazione tra cui la condotta gravemente sleale, il fallo di mano, aspetti del “wait and see” nel contesto del fuorigioco e la collaborazione tra Arbitro ed Assistente Arbitrale. Il tutto si è concluso con un messaggio che Massimo ha cercato di trasmettere a tutti noi, sull'opportunità di scendere in campo con delle solide certezze, al fine non di non essere condizionati da nessuno quando si prendono le decisioni. Bisogna studiare il regolamento e continuamente aggiornarsi sulle possibili modifiche che di anno in anno vengono eseguite, e questo vale sia per gli arbitri che per gli osservatori e vale per tutti coloro che hanno voglia di imparare e che sono affamati di conoscenza del regolamento.

La serata nel termine della riunione si è conclusa con un terzo tempo a base di dolci tipici del carnevale e con una pizzata in compagnia.

(foto di Mario Petrillo)

 

Il C.R.A. incontra Padova

Scritto da
Pubblicato in 2015/2016
Sabato, 30 Gennaio 2016 18:16

E’ stata con somma soddisfazione che il Presidente della Sezione di Padova Alessandro Scarpelli ha accolto lunedì 25 gennaio 2016 il numero uno del C.R.A. Veneto Giuliano Vendramin accompagnato dai Componenti Alessandro Bianco, tutor della Sezione patavina, e Simone Schiavo, nostro co-sezionale.

Dopo una riunione dedicata alla sola forza arbitrale regionale e ai componenti del Consiglio Direttivo Sezionale durante la quale Vendramin ha voluto analiticamente analizzare il percorso arbitrale di ciascun collega, in una sala gremita di associati, la platea, impreziosita dalla presenza del Vice-Commisario C.A.N. Pro Roberto Bettin, ha potuto usufruire degli importanti consigli impartiti da Alessandro Bianco sull’importante tema della praticabilità del terreno di giuoco e dal Presidente Regionale stesso sulla corretta compilazione del rapporto di gara.
Bianco ha posto l’attenzione sul fatto che spetti all’Arbitro designato per dirigere la gara qualsiasi giudizio sulla praticabilità o meno del terreno e che il riscaldamento pre-gara rappresenti un momento fondamentale perché tale giudizio risulti corretto. Il componente poi ha voluto sottolineare come le disposizioni impartite dall’Organo Tecnico Regionale debbano essere applicate con assoluta uniformità da tutti gli Arbitri regionali, a partire dall’obbligatorietà dell’ appello pre-gara per poi continuare con il sopralluogo ufficiale assieme ai capitani delle squadre rigorosamente in divisa e all’ora fissata per l’inizio della gara.

Dopo l’attenta analisi di Bianco, è stato Giuliano Vendramin a prendere la parola per ben descrivere tutte le varie disattenzioni che purtroppo i colleghi commettono durante la compilazione dell’unico documento ufficiale che comprova la legittimità della gara diretta, il rapporto di gara. Troppo spesso errori sulla trascrizione delle sostituzioni, dei provvedimenti disciplinari e perfino del risultato finale intralciano la Giustizia Sportiva che, all’atto dell’emissione del Comunicato Ufficiale, si trova in imbarazzo per correggere banali errori di “copia-incolla” o superficialità dei direttori di gara. Il Presidente ha voluto sottolineare come questi atteggiamenti mettano in cattiva luce l’intera classe arbitrale e non solo il singolo associato.  Prima di terminare l’interessante dissertazione, Vendramin ha toccato un altro tasto importante e cioè la partecipazione degli associati A.I.A.  ai social network: espressioni ingiuriose trascritte sui propri profili, selfie di dubbio gusto, commenti su gare dirette in prima persona o da altri colleghi, “mi piace” inopportuni possono essere particolarmente pericolosi e far incorrere l’autore in spiacevoli sanzioni.

Poco prima di congedare l’attenta assemblea e  dare appuntamento alla prossima Riunione Tecnica Obbligatoria, il Presidente Scarpelli ha omaggiato gli ospiti, a nome dell’intera Sezione, di alcuni prodotti tipici padovani e ha lasciato a Giuliano Vendramin l’ultimo pensiero della serata, rivolto prevalentemente ai colleghi più esperti: “Se ci siamo divertiti lo dobbiamo a chi ci ha insegnato ad essere bravi arbitri. Ora dobbiamo avere la forza di insegnare ai nostri giovani ad essere bravi arbitri per potersi loro divertire”.

(foto di Mario Petrillo)

Eugenio Abbattista e l'Arbitro Multitasking

Scritto da
Pubblicato in 2015/2016
Venerdì, 18 Dicembre 2015 10:31

Dopo la visita del Componente Nazionale dell’AIA, l’Arbitro Benemerito Giancarlo Perinello, del 9 novembre scorso, un altro illustre ospite ha presenziato alla RTO congiunta di mercoledì 18 novembre, l’arbitro in forza alla C.A.N. B Eugenio Abbattista. La visita di Eugenio, iniziata fin dal primo pomeriggio quando, con la sapienza di un vero professionista, ha diretto la seduta di allenamento del polo sezionale fissata appositamente per l’occasione, è poi proseguita con la Riunione Tecnica Obbligatoria.

Accolto tra i calorosi applausi di una sala gremita da un gran numero di associati patavini, Eugenio ha iniziato la sua lezione ringraziando il Presidente Scarpelli e il Consiglio Direttivo per l’ospitalità e salutando vivamente gli amici e colleghi della C.A.N. B Daniele Chiffi, Giovanni Colella e Mario Festa. Egli, sottolineando l’eleganza della sala Fornace Carotta, che da più di tre anni ospita le riunioni degli associati della sezione B. Bellini di Padova, ha dato inizio alla propria lezione dal titolo “L’Arbitro Multitasking”.
Il multitasking, termine mutuato dal linguaggio informatico che delinea la capacità di un computer di eseguire contemporaneamente più programmi, applicato all’ambito dell’arbitraggio acquisisce un significato inedito. L’arbitro, infatti, riassume perfettamente in sé tutte le competenze ricomprese in tale nozione. Nel corso della gara egli è in grado di svolgere contemporaneamente molteplici compiti con la stessa attenzione, così come di attribuire a ciascun accadimento la giusta importanza senza perdere di vista la priorità principale, ossia assicurarsi che tutti i giocatori rispettino le regole del gioco del calcio. Il nostro illustre relatore ha, inoltre, sottolineato come la capacità di essere multitasking non sia da considerarsi come un dono di madre natura, ma come il risultato di un costante lavoro di formazione e di correzione dei propri errori. In tale ottica risulta fondamentale il ruolo ricoperto dagli osservatori arbitrali i quali, grazie ai loro consigli e alla loro esperienza, aiutano gli arbitri a migliorarsi sempre di più.
L’intervento di Eugenio, ascoltato con vivace interesse dalla platea, si è concluso con la visione di alcuni filmati relativi a gare da lui dirette. Tale momento di crescita collettiva è stato accolto con entusiasmo dagli associati padovani, i quali hanno partecipato con trasporto al dibattito sapientemente alimentato dall’arbitro molfettese.

Dopo aver nuovamente ringraziato il Presidente Scarpelli e la platea per la calorosa accoglienza, Eugenio, assieme ai numerosi presenti, ha aderito all’ iniziativa benefica denominata "Operazione Occhi Dolci", in ricordo di Marco Lovison, fratello del nostro collega Roberto. A coronamento della bellissima serata si è tenuta, infine, la consueta cena conviviale in un ristorante della zona in compagnia dell'illustre ospite.

(foto di Marco Gabrielli)

La quarta RTO congiunta della stagione 2015-2016 si apre con la consueta carrellata di comunicazioni agli associati da parte del Presidente Scarpelli che preannuncia, tra l’altro, l’imminente visita dell’arbitro CAN B Eugenio Abbattista presso la nostra sezione, in occasione della prossima riunione plenaria prevista per il 18 novembre.

In pochi istanti la parola passa all’ospite di serata, il componente del Comitato Nazionale dell'AIA, l'A.B. Giancarlo Perinello.
L’illustre relatore, dopo aver portato all’assemblea i saluti del Presidente Nicchi, delinea quello che è il cuore della riunione: l’AIA come Associazione rappresentativa di tutti gli arbitri di calcio italiani.
Troppo spesso infatti si dà per scontato che esista un’associazione che ci rappresenti e ci tuteli, quando invece andrebbe considerata a tutti gli effetti una conquista. Solo aggregandosi in un’associazione può formarsi, grazie alla dialettica interna, un consenso comune sulle linee guida organizzative e tecnico-regolamentari che possa esprimersi unitariamente ed efficacemente all’esterno.
La forza dell’associazione sta nell’avere una struttura stabile ed autonoma rispetto alle altre realtà, e l’AIA, con i suoi 104 anni di storia ha saputo — non senza momenti difficili — raggiungere traguardi importanti proprio sotto il profilo dell’indipendenza. A dimostrazione di ciò, vi è il fatto che la nostra associazione è l’unica realtà arbitrale che nel panorama sportivo partecipa all’Assemblea Federale ed all’elezione del relativo Presidente.
Perinello si addentra poi nel discorso snocciolando dati importanti sulla struttura dell’AIA: 210 le sezioni, 18 i Comitati Regionali, 2 i Comitati Provinciali, circa 35 mila gli arbitri in attività stando ai dati del luglio scorso.
Non si può negare — continua il componente nazionale — che sotto il profilo dell’autonomia patrimoniale ci sia ancora molto da fare, ma il reperimento di uno sponsor che dall’anno prossimo accompagnerà gli arbitri, è sicuramente un’importante tessera del complesso mosaico da completare giorno dopo giorno.
Ma che cosa significa, senza troppi giri di parole, “Associazione Italiana Arbitri”? L’Associazione è condivisione e coesione, l’Italianità rappresenta l’unità quale sintesi della diversità (di cui sono riflesso le differenti sezioni che danno voce alle diverse realtà territoriali), ed infine, l’Essere Arbitri significa mettere al servizio del calcio le proprie capacità tecniche per garantire il rispetto delle regole di questo magnifico sport.

Su queste riflessioni, la riunione volge al termine ed è il momento dei saluti e dei ringraziamenti: grazie a Giancarlo — a nome di tutta la Sezione — per la bella quanto proficua serata passata assieme!

 

(foto di Mario Petrillo)

Pagina 36 di 67

      Associazione Italiana Arbitri - Sezione di Padova "B.Bellini" 1927

      Via Nereo Rocco (c/o Stadio Euganeo, Tribuna Est) 35135 - Padova

      Email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  Pec:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.