Chiusura locali sezionali
Scritto da Francesco Iannetti
Si informano gli associati Patavini che i locali della sezione rimarranno chiusi per le festività Natalizie a partire da Lunedì 26 Dicembre.
Riapriranno con i consueti orari Lunedì 9 Gennaio.
LA CIRCOLARE N.2 SPIEGATA DAL COMPONENTE SETT. TECNICO MICHELE GOTTARDI
Scritto da Giovanni BoatoLunedì 5 dicembre è andata in scena l'ultima RTO dell'anno, ancora una seduta di grande approfondimento tecnico in quello che il Presidente Scarpelli definisce il nostro indispensabile costante percorso di allenamento tecnico, prima della consueta Cena Natalizia che tradizionalmente chiude la prima parte della Stagione.
Il Presidente Scarpelli ha accolto l'abituale platea rivolgendo un caloroso ringraziamento per il lustro che ha dato e per tutta l'attività svolta al servizio della sezione di Padova ed un affettuoso saluto all'AA CANB Giovanni Colella,che ha ufficializzato il suo ritorno alla Sezione di Crotone ,sua città natale, dopo diversi anni di permanenza a Padova: il lungo e caldo applauso della Fornace Carotta ha manifestato i sentimenti di attaccamento e di gratitudine dei presenti ad una figura educata, disponibile, elegante e di grande professionalità come Giovanni. La parola è poi passata al Consigliere Roberto Lovison, che ha illustrato l'iniziativa benefica "Operazione Occhi Dolci", che da diversi anni vede l'impegno e la forte partecipazione degli associati della nostra sezione alla raccolta fondi per la costruzione di un asilo, il sostegno di un reparto oculistico in Etiopia, di unità nutrizionali in Tanzania e di un ospedale materno infantile in Sierra Leone.
Dopo la veloce esposizione del neoimmesso CAI , il Presidente Scarpelli ha richiamato l'attenzione della sala su di "un ospite che non ha bisogno di presentazioni", e ringraziando il suo Responsabile Alfredo Trentalange e tutto il Settore Tecnico per il prezioso lavoro che svolgono, ha passato la parola al relatore della serata, il Componente del Settore Tecnico Michele Gottardi, già componente CRA e OA CAN PRO, della vicina Sezione di Venezia.
"L'aggiornamento costante è il mio lavoro,nel Settore Tecnico " ha esordito Gottardi,proseguendo "e proprio la modifica del regolamento apportata dalla Circolare n°1,di quest'estate,è a dir poco epocale". L'ospite ha velocemente ricordato al parterre come la Circolare n°1 dello scorso Giugno,improntata a favore dello spettacolo e del gioco offensivo,sia tuttavia veramente densa e presenti diverse difficoltà nella sua applicazione ,portando quindi la necessità di una Circolare n°2,arrivata a tutti gli associati nei giorni scorsi,per integrare i dubbi sollevati dai cambiamenti estivi.Approfittando della nuova Circolare,si è chiarita la dinamica in caso di infrazioni contemporanee durante un calcio di rigore,infrazioni verbali o gestuali verso la squadra arbitrale e gestione delle perdite di tempo volontarie causate dai calciatori.
Nel corso della serata,la peculiare tradizione di ogni visita del Settore Tecnico non è mancata: Michele ha infatti somministrato ai presenti alcune clip video di situazioni limite e casistiche varie,provenienti direttamente dal S.T.,riguardanti il fallo di mano,la novità DOGSO,il fuorigioco e casi di vantaggio,chiedendo ogni volta ai giovani arbitri le loro opinioni in merito,scatenando un proficuo dibattito in sala : "Il lavoro del Settore Tecnico è mirato sullo studio dei propri errori,al fine di ridurli quanto possibile" ha concluso l'ospite, ricordando alla platea di quanto sia "importante lavorare sui propri limiti,al fine di trasformarli in possibilità".
Il Presidente Scarpelli ha voluto ringraziare l'ospite,omaggiandolo con un pensiero da parte della Sezione,sottolineando il valore dell'intervento di Michele e delle situazioni da lui esaminate,genesi di una discussione animata e di un grande momento di formazione arbitrale.La serata si è infine conclusa in un ristorante vicino alla sala Fornace Carotta,con la presenza dell'illustre relatore e numerosi associati partecipanti all'RTO.
Lutto nell'AIA Padova: è mancato il padre di Biagio Marasciulo
Scritto da Giancarlo MeneghettiE' venuto a mancare il padre di Biagio Marasciulo. Le esequie si terranno mercoledì 14 dicembre, alle ore 10.30, nella Chiesa di San Gregorio Barbarigo in via Guido Reni angolo via Valmarana. Tutti gli associati della Sezione AIA di Padova si stringono in un forte abbraccio a Biagio e alla famiglia Marasciulo in questo momento di grande dolore.
Lutto nell'AIA Padova: è mancato il fratello di Roberto Bettin
Scritto da Alessandro ScarpelliE' venuto a mancare il fratello del collega, componente della CAN PRO, AB Roberto Bettin. Le esequie si terranno lunedì 7 novembre, alle ore 15, nella Chiesa di S. Giovanni Battista in Mellaredo. Tutti gli associati della Sezione AIA di Padova si stringono in un forte abbraccio a Roberto e alla famiglia Bettin in questo momento di grande dolore.
Lunedì 31 ottobre i locali della Sezione saranno chiusi
Scritto da Giancarlo Meneghetti
Si comunica a tutti gli associati che lunedì 31 ottobre, i locali della Sezione rimarranno chiusi.
La Sezione riaprirà con il consueto orario giovedì 3 novembre.
Lutto nell'AIA Padova: e' mancata la mamma dell'O.A. Giuliano Gaiola
Scritto da Giancarlo Meneghetti
E' venuta a mancare all’affetto dei suoi cari la mamma del collega Giuliano GAIOLA.
Le esequie si terranno mercoledì 26 ottobre alle ore 9.30 nella Chiesa della Parrocchia di Chiesanuova in Via Chiesanuova, 90, Padova
A Giuliano e famiglia giungano il profondo cordoglio e le più sentite condoglianze del Presidente Scarpelli, dei componenti il Consiglio Sezionale e di tutti gli Arbitri della Sezione “B. Bellini”.
Chiusura della sezione lunedì 17 ottobre
Scritto da Giancarlo Meneghetti
Si comunica la chiusura della Sezione lunedì 17 ottobre 2016 per la gara Padova-Reggiana
disputata allo stadio Euganeo.
I locali sezionali saranno aperti con il consueto orario giovedì 20 ottobre 2016.
Al via il nuovo corso Arbitri!
Scritto da Francesco IannettiSi inizia! Lunedì la prima RTO
Scritto da Francesco Iannetti
Lunedì 26 Settembre ore 20.30 presso la sala comunale Fornace Carotta sita in via Siracusa 61 (zona Sacra Famiglia) riprenderanno le Riunioni Tecniche Obbligatorie.
Accettazione e dettagli li trovate sulla piattaforma online Sinfonia4You alla sezione eventi.
ATESTINI E PATAVINI INSIEME AL RADUNO PRECAMPIONATO
Scritto da Giovanni BoatoNella splendida cornice dell’hotel Petrarca terme, sabato 10 settembre a Montegrotto (PD) le sezioni di Este e Padova hanno organizzato un raduno precampionato congiunto. Un ritrovo di questo tipo è già di per sé una grande occasione per tutti gli associati: un motivo di crescita, di incontro e di confronto con i colleghi di altre sezioni; ma quest’anno lo è stato ancor di più visti i numerosi cambiamenti apportati al regolamento dall’I.F.A.B. con la nuova Circolare 1. La giornata è cominciata con i saluti del presidente di Padova Scarpelli seguiti subito dopo da quelli del presidente di Este Zago, entrambi soddisfatti della platea piena di ragazzi giovani e motivati. Argomento trattato per la quasi totalità della mattinata è stata appunto la circolare 1, esposta per l’occasione dal componente del settore tecnico Andrea Lazzarin della sezione di Vicenza. In essa molti sono stati i punti trattati, in particolare la condotta gravemente sleale e il fuorigioco. A metà lavoro dopo la “pausa caffè” sono giunti sul posto il componente regionale Simone Schiavo e il vice presidente C.R.A. Luca Segna che, oltre a portare i saluti del comitato regionale, hanno esortato i ragazzi all’impegno atletico e allo studio delle nuove disposizioni comprese nel regolamento: due fattori fondamentali al fine di dirigere al meglio la gara e aspirare nel futuro a traguardi che superano la provincia e la regione. Dopo la lunga ma proficua esposizione si sono svolti, per i soli osservatori, i quiz tecnici comprensivi delle nuove modifiche entrate in vigore il 1 Giugno.
Successivamente, tutti i partecipanti del raduno hanno preso parte al pranzo nella spaziosa sala messa a disposizione dall'Hotel Petrarca. Gli arbitri O.T.S. di Este e Padova sono stati poi richiamati al lavoro, svolgendo a loro volta i quiz tecnici. È stato poi il turno di Mario Festa, OA patavino in forza alla C.A.N. B, che con meticolosità ha elencato vari aspetti e disposizioni logistiche utili ai giovani fischietti come ai colleghi più esperti, riguardanti argomenti come le designazioni, indisponibilità, e i vari impegni della vita associativa.
Di grande interesse è stata la testimonianza dell'arbitro atestino C.A.N. PRO. Luca Candeo, invitato a parlare liberamente davanti alla platea e seguito con notevole ammirazione da tutti i presenti: dopo essere stato presentato da un video introduttivo, il consociato ha liberamente ispirato i colleghi dando consigli su comportamento in campo, alimentazione ed allenamento, portando tutta la sua esperienza a disposizione del parterre che ha dimostrato un buon coinvolgimento, indirizzando diverse domande, all'ospite. Questa fase motivazionale è stata ripresa da Luca Segna, che in mattinata aveva già salutato i presenti. "Senza il divertimento in campo, assolvere il nostro dovere associativo non è facile", ha esordito così il vice Presidente C.R.A., impegnato a far passare il messaggio del doveroso impegno di ogni arbitro nell'adempiere i propri compiti in campo e sopratutto fuori, con un'occhio di riguardo alla delicata questione sull'uso dei social network. Al termine del raduno i due gruppi sezionali, impegnati per diverse ore lungo tutta la giornata, hanno quindi potuto usufruire delle magnifiche piscine termali del Petrarca per passare qualche ora di relax e in completa tranquillità.