Daniele Chiffi designato in Frosinone - Verona
Scritto da Francesco IannettiDaniele Chiffi è stato scelto dal designatore della Serie B Stefano Farina per dirigere il match clou della 27 giornata di serie B che vede opporsi la capolista Frosinone al Verona attualmente terza in calssifica.
La partita sarà disputata Sabato 25 febbraio alle ore 15:00 nello stadio 'Matusa' di Frosinone.
A coadiuvare Daniele in questo importante incontro ci saranno gli assistenti Prenna e Santoro e il quarto uomo Baroni.
Giungano a Daniele le più sincere congratulazioni e un grosso in bocca al lupo dal Presidente Scarpelli, dal Consiglio Direttivo e da tutti i colleghi della Sezone di Padova.
Pagamento quote associative 2017
Scritto da Francesco IannettiSi ricorda a tutti gli associati che non avessero ancora provveduto a farlo che il pagamento delle quote associative dovrà avvenire obbligatoriamente entro e non oltre il 31 Marzo 2017.
L'associato che non assolva ai propri doveri entro le scadenze previste verrà considerato moroso e segnalato alla Procura Arbitrale per i provvedimenti del caso, nel pieno rispetto del vigente Regolamento dell’AIA. L’importo della quota rimarrà invariato, dovranno essere corrisposti € 38,00 per associato, ad esclusione dei colleghi in forza agli Organi Tecnici Nazionali.
Modalità di pagamento:
In sezione: ogni lunedì e giovedi dalle ore 18.00 alle ore 20.00 direttamente nelle mani del Consigliere Mauriello
Bonifico bancario: mediante bonifico intestato a “FIGC – AIA SEZIONE DI PADOVA”, la cui causale deve essere: “COGNOME NOME – Quote associative anno 2017”. L’IBAN sui cui effettuare il predetto bonifico è:
Banca di Credito Cooperativo di Roma – Ag. Padova Sacro Cuore – Via Sacro Cuore, 20 - Padova
IT64 O083 27121 0100 0000445537
Jacopo Tommasi a Coverciano
Scritto da Francesco IannettiSi è conclusa la mia esperienza a Coverciano, due giorni passati con 28 Mentor e altri 106 Talent come me, a cui è stata offerta una grande occasione di crescita, tanto sotto l’aspetto tecnico quanto sotto l’aspetto umano. Ho potuto ascoltare da uomini di grande spessore ed autorevolezza (e simpatia) concetti riguardanti “Tecnica, Etica, Organizzazione e Umanizzazione”, trascorrendo giornate molto intense e cariche di contenuti. Ho compreso con ancor più chiarezza quanto sia utile per la nostra crescita personale il lavoro di squadra, la condivisione, il confronto anche fra noi ragazzi ed anche l’importanza che ha la nostra associazione, che ci supporta e ci permette di maturare sia come arbitri che come persone. Per questo motivo mi piacerebbe trasferire ai miei colleghi di Padova la mia esperienza, sperando di essere in grado di trasmettere la grande carica motivazionale che ho ricevuto.
“Siate ambiziosi, continuando a studiare e a prepararvi potete raggiungere grandi obbiettivi! Lavorate sui vostri errori e sui vostri aspetti di forza” queste sono state le parole di commiato di Francesco Bianchi, supervisor Uefa che grazie al suo spirito, simpatia ed enorme competenza è riuscito, attraverso i suoi interventi e lezioni, ad essere molto incisivo e chiaro, soffermandosi in particolare sui criteri di valutazione di DOGSO e SPA. Alfredo Trentalange, responsabile del Settore Tecnico, invece ci ha chiesto di cogliere tutte le occasioni che si presenteranno nelle nostre vite, senza essere attendisti e, personalmente, sono rimasto molto colpito dalla sua precisione ed attenzione ad ogni dettaglio e dalla sua capacità di trasmettere concetti tecnici anche complicati. Non da tutti i giorni poi presentare e sintetizzare un episodio tratto da una mia partita dinnanzi ad un’aula piena e con Marcello Nicchi davanti! Presidente che ha sentitamente ringraziato il Settore Tecnico e tutti i Mentor per l’ottimo lavoro svolto e ha chiesto a noi Talent di costruire il nostro futuro prendendo in mano le nostre vite. Anche il confronto con Gianpaolo Calvarese, Luca Pairetto e Marco Di Bello è stato spunto di crescita: tutti e tre hanno voluto sottolineare l’importanza per un arbitro della condivisione, dell’autocritica, dell’allenamento, ma soprattutto della voglia di imparare e di dimostrare, con il cuore, le nostre capacità, restando però sempre umili e critici con noi stessi.
Desidero ringraziare il nostro Presidente Scarpelli e chi ha creduto in me in passato, così come tutti i componenti del CRA e Dino Tommasi che mi hanno dato questa enorme possibilità, ai quali spero di riuscire a dimostrare di averla saputa cogliere. Ringrazio di cuore anche il Mentor Natalino Tagliapietra e sicuramente anche il Mentor che mi segue Mario Carrozzini, persona di grande valore e capacità che è riuscito a conoscermi e capirmi in brevissimo tempo ed ha saputo quindi darmi moltissimo e continuerà a farlo.
Massimo Biasutto ospite a Padova
Scritto da Francesco IannettiAlla riunione tecnica obbligatoria, programmata per questa sera, avremmo come ospite il Componente della commissione CAN D Massimo Biasutto della sezione di Vicenza.
La riunione si svolgerà, come sempre, presso la Ex fornace carotta sita in via Siracusa - zona Sacra Famiglia.
L'inizio è fissato per le ore 20:30 e vista l'importanza della riunione si raccomanda agli associati la massima puntualità.
Gianantonio Leonforte presenta la CAN 5
Scritto da Giovanni BoatoGrande appuntamento nella serata di lunedì 23 gennaio, quando la Sezione di Padova ha ricevuto la graditissima visita del Componente CAN5 Gianantonio Leonforte.
L'illustre ospite di Vicenza,viso ormai familiare agli associati patavini,ha richiamato anche diversi colleghi della CAN5 di altre sezioni d’Italia, che hanno macinato chilometri per giungere alla Fornace Carotta ed assistere all'ennesima magistrale lezione tenuta dall'ex Componente dell'Area Formazione del Settore Tecnico,ed ex osservatore arbitrale C5 CRA Veneto, dopo un decennio vissuto da arbitro ai massimi livelli della CAN 5. Appena presa la parola, il Presidente Scarpelli ha innanzitutto ricordato con grande soddisfazione l'importante traguardo raggiunto dal nostro fischietto CAN5 Federico Beggio, che ha esordito in Serie A2 il 9 gennaio; quindi ha dato il via alla riunione,introducendo ai presenti "..un ospite che non ha bisogno di presentazioni:è qui tra noi una persona di grande valore umano, un dirigente di grande spessore e un brillante relatore,capace di fornirvi la miglior preparazione possibile":il caldo applauso della sala ha quindi accolto Gianantonio,che ha subito ringraziato il presidente Scarpelli e il CDS per l'invito,portando poi i saluti del Commissario Angelo Montesardi e di tutta la CAN 5.
Leonforte ha quindi dato inizio al suo intervento, ovviamente incentrato sul mondo del Calcio a 5,in un'ottica però trasversale al Calcio a 11,in modo da coinvolgere e dare consigli a tutti gli arbitri in sala,grazie a tematiche ambivalenti per entrambe le discipline. Supportato da numerose slides costruite con grande meticolosità, Gianantonio ha dapprima presentato il nuovo sito della CAN5,completo di area personale dove ogni arbitro può consultare le proprie statistiche,dati personali, e altre informazioni utili personalizzate.
Dopo questa interessante illustrazione della novità tecnologica, l’illustre relatore ha voluto portare al parterre un avvincente ragionamento sulla prevenzione tecnica e disciplinare durante la gara:ponendo il punto sull'opportuno utilizzo degli strumenti di prevenzione a disposizione di ogni arbitro,come il corretto utilizzo del linguaggio verbale e del corpo durante i richiami volanti e formali,o l'uso della prossimità fisica in maniera adeguata nel momento di rapportarsi con i calciatori o di imporre sanzioni tecniche e disciplinari. Questi elementi,conditi dalla tempestività e da una buona dose di coerenza nelle decisioni,aiutano a dare dei segnali forti a tutti i soggetti sul terreno di gioco,anche quelli indirettamente coinvolti come le panchine,meritevoli di un'attenzione non secondaria. "Sappiate capire quando intervenire e quando invece evitare; la pertinenza nel farlo è fondamentale" ha sentenziato Gianantonio, sottolineando come un fallo fischiato in più o in meno possa compromettere la credibilità dei direttori di gara.
Il Componente della CAN 5 ha poi portato un sunto di consigli da cui prendere ispirazione,chiamati maliziosamente "trucchi del mestiere",che comprendevano sia una parte di lavoro da poter svolgere alcuni giorni prima della gara (informarsi sulle squadre,studiare approfonditamente la gara,informarsi sulle tattiche di gioco delle due formazioni) e altre indicazioni da applicare direttamente sul terreno di gioco (arrivare con la concentrazione massima,consapevoli della propria efficacia e al top della condizione atletica,pronti a stemperare una decisione audace con un gran sorriso): una fase dell'intervento di Gianantonio che ha ricevuto un ottimo consenso dal sempre numerosissimo pubblico,ben coinvolto dalla facilità con cui l'ospite si dilettava nel ragionamento e si rendeva comprensibile alla platea.
Prima di concludere,Leonforte ha proiettato alcuni video relativi ad episodi tratti dal recente Mondiale in Colombia,chiedendo ad alcuni colleghi in forza all'OTR le loro considerazioni in merito ad alcune azioni visionate al momento,per discutere efficacemente sulle decisioni da assumere.
Infine,dopo quest'ultima fase stimolante della serata, Gianantonio ha voluto precisare come "ognuno di voi si trova in una bellissima realtà, in cui serve un impegno costante: dovete sapere di aver dato fino all'ultima goccia di sudore e di aver letto e riletto fino all'ultima pagina di regolamento e casistica per non aver nessun rimpianto".Il lungo applauso della Fornace è sicuramente un feedback significativo del lavoro di Gianantonio, che non ha mai mancato di tenere alta l'attenzione di tutti i presenti,coinvolgendoli e stimolandoli continuamente in una serata di grande valore arbitrale : "sono sicuro che sapremo far tesoro di questi insegnamenti di grande utilità ed interesse " ha detto infine Scarpelli, ringraziando l'ospite ed omaggiandolo con un dono a nome della Sezione,segno della stima e della grande amicizia che legano Leonforte e AIA Padova.
Cogliendo l'occasione di avere un ospite d'eccezione e di tale spessore, si è infine voluto dare il benvenuto ai nuovi colleghi dell'ultimo Corso Arbitri,presentati davanti a tutti gli associati con grande orgoglio,ed impazienti di intraprendere la nuova carriera arbitrale. Un nutrito gruppo di presenti alla riunione ha seguito poi l'ospite e il CDS in un ristorante vicino alla Fornace,dove la serata è proseguita piacevolmente in allegria.
IL CRA VENETO IN VISITA ALLA SEZIONE DI PADOVA
Scritto da Giovanni Boato
Parte subito forte il 2017 per la sezione di Padova,che ha l'onore di
ospitare una delegazione del CRA Veneto alla prima RTO dell anno.In
data lunedì 9 gennaio infatti, nella consueta location della Sala
Fornace Carotta si è svolto l'incontro con il Presidente Tommasi,il
Vice Segna e i suoi Componenti Piccoli e Schiavo: il Presidente
Scarpelli,nell'accogliere gli illustri ospiti,ha approfittato per
comunicare ai presenti alcuni degli ultimi traguardi raggiunti dagli
associati patavini.E' il caso di Manuel Anelli,impiegato come AA1
nella finale di Coppa Italia Eccellenza tra Ambrosiana e Clodiense,e
dei colleghi arbitri Tommasi e Carrisi,freschi dell'esordio
rispettivamente in Eccellenza e Promozione.Nel Calcio a 5,un quarto di
finale di Coppa Italia C1 ai fischietti Fantin e Piccolo,la finale di
Superoppa Nazionale C5 Femminile a Simonetta Romanello ed ancora
un'altra prestigiosa designazione in Serie A Futsal per Francesco
Scarpelli.
"La possibilità di avere qui a Padova il CRA Veneto ci riempie di
orgoglio" ha squillato Scarpelli ,continuando "so che questa sezione
saprà cogliere il meglio da questo incontro",passando quindi la parola
a Dino Tommasi, che si è detto" veramente felice di vedere tanti amici
dopo molto tempo",considerando la grandezza e il prestigio della
Sezione patavina.
Proprio dall'importanza della Sezione è voluto partire l'ex fischietto
di Serie A, punto cardine nella formazione tecnica e caratteriale dei
ragazzi all'interno della loro vita arbitrale:il lavoro attorno a loro
deve essere costante,partendo dal CDS per arrivare agli associati con
esperienze nazionali,che devono sapersi mettere a disposizione.
Dino ha voluto approfondire 4 macroargomenti arbitrali nel suo
intervento,focalizzato sul ruolo del direttore di gara:l'aspetto
atletico,quello tattico,il comportamentale e quello
tecnico-disciplinare.
Seguendo l'ordine,ha apertamente dichiarato come l'aspetto atletico
sia scontato,basilare:"è impossibile esigere dei risultati senza la
corrispettiva dose di sacrificio" ha sentenziato, spronando i presenti
a dover mettere da parte pigrizia mentale e sufficienza atletica, per
cercare invece determinazione,volontà di essere presenti e di voler
dare il proprio massimo in ogni situazione. "Solo un arbitro con
grande consistenza atletica saprà valutare serenamente ogni
episodio,avendo l'intelligenza di unire un corretto spostamento ad una
posizione adeguata sul terreno di gioco".L'eloquenza dell'ospite ha
catturato completamente la platea della Fornace,coinvolta ed
attentissima ad ogni sfumatura del ragionamento esposto con grande
efficacia da Dino.
Il Presidente CRA ha voluto poi soffermarsi sull'aspetto
comportamentale dell'arbitro,rimarcando come sia fondamentale saper
utilizzare la propria personalità nel ruolo arbitrale :" l'arbitro è
il proprio carattere,è il proprio istinto" ha decretato , poi
continuando "sappiate mostrare spontaneità e naturalezza,ma con la
convinzione di essere determinati e sopratutto efficaci".
"Proprio la capacità di non voler mai trascurare nessun dettaglio,di
non voler lasciare al caso mai nulla,di saper leggere il momento è la
chiave per vincere la vostra partita": questa la frase ad effetto che
ha ricevuto diversi cenni di assenso dal buona parte del pubblico.
Proseguendo nel suo intervento,ha riservato particolare attenzione
alla capacità tecnica e all'aspetto disciplinare all'interno delle
decisioni arbitrali,ricordando come serva effettivamente una dose
importante di coraggio nelle piccole cose ,così come una gran
prontezza nelle decisioni più importanti,accompagnate da una concreta
lucidità nel momento della scelta:"lasciatevi guidare
dall'istinto,pensare troppo ad un'azione può portare a decisioni
sbagliate".
Congedato da un sincero applauso della platea,Tommasi ha lasciato la
parola al Vice Presidente Luca Segna, che ha voluto esprimere alcune
considerazioni su quanto appena detto,sostenendo l'importanza della
giusta visione di gioco,la corretta preparazione atletica e di una
solida concentrazione in ogni momento del gioco. "Mantenere una
corretta dose di tensione aiuta a non perdersi nulla nella globalità
della gara" ha sentenziato Luca,portando poi davanti agli associati il
delicato discorso social network,ribadendo la pericolosità di un suo
uso scorretto,esplicitato nel Codice Etico e quindi meritevole di
particolare attenzione.Ha voluto poi chiudere il suo intervento
ricordando a tutti come "tutti i grandi arbitri sono partiti da dove
siete voi,nessun sogno è quindi troppo grande".
Il componente Giacomo Piccoli,penultimo ospite a prendere parte alla
serata, ha portato l'attenzione sul lavoro svolto dagli Osservatori
Arbitrali, ed il loro ruolo di "creazione degli arbitri": basilare il
coraggio di comunicare in faccia ai ragazzi le proprie considerazioni
nel colloquio di fine gara,assieme alla competenza di conoscere
approfonditamente il regolamento,onde evitare spiacevoli sviste.
"Siate comprensivi verso la figura dell'arbitro" ha detto Giacomo,
"eravate anche voi come loro,sapete cosa passa nelle loro
menti":concludendo con una frase ambivalente per Arbitri e
Osservatori,un consiglio sincero "serve l'umiltà di ascoltare e non la
presunzione di sapere,per un confronto proficuo e costruttivo" .
Simone Schiavo, associato della sezione padovana, è stato l'ultimo
componente ad intervenire nella riunione, ricordando brevemente le
caratteristiche motivazionali dei discorsi affrontati lungo l'incontro
serale: " Non siamo qui per risparmiarci, bisogna uscire dal campo con
la consapevolezza di aver dato il massimo,perché sapendo di aver dato
tutto,senza rimpianti,ci porta sicuramente ad una prestazione
positiva". Il Presidente Scarpelli,nel ringraziare gli ospiti,si è
detto "felicissimo a nome di tutti gli associati della Sezione per
questa lezione di grande interesse e valore arbitrale", avendo poi il
piacere di chiamare sul palco il Presidente del Collegio Dei Revisori
Sezionali Enrico Vesentini, nella precedente stagione sportiva
affiancato dai componenti Barreca e Petrillo, a cui il Presidente
Tommasi ha consegnato l'Attestato di Benemerenza conferito dal
Comitato Nazionale al Collegio dei Revisori Sezionali per l'eccellenza
qualitativa nell'attività svolta nella stagione sportiva 2015/2016.
Il Presidente,il CDS e tutti i presenti hanno infine ripagato con un
lungo applauso (e alcuni apprezzati omaggi ) la graditissima visita di
questa delegazione del CRA Veneto, autrice di una Riunione che ha
saputo coinvolgere e galvanizzare completamente il
parterre,contribuendo alla continua formazione degli Associati
padovani.La serata è quindi proseguita con gli ospiti e numerosi
partecipanti alla RTO in un ristorante poco distante dalla Fornace.
Gianantonio Leonforte ospite della RTO
Scritto da Francesco IannettiLunedi 23 Gennaio, nella consueta sede della Ex Fornace Carotta sita in Via Siracusa, si svolgerà la consueta riunione tecnica obbligatoria.
Illustre ospite della serata sarà il componente della commissione CAN 5 Gianantonio Leonforte della sezione di Vicenza.
L'appuntamento è fissato come sempre alle 20:30 e vista l'importanza della riunione si raccomanda agli associati la massima puntualità.
Esordio al CRA per Boato e Salvi
Scritto da Francesco IannettiOggi, domenica 22 Gennaio, i nostri associati Giovanni Boato e Nicola Salvi hanno fatto il loro esordio come Assistenti Arbitrali.
Il Comitato Regionale Arbitri del Veneto ha designato Giovanni in Promozione nell'incontro Virtus Cornedo - Ac Nove Sefani Counsulting dove ha coadiuvato l'arbitro Mattia Fasson insieme all'assistente Angelo Basile per una terna targata AIA PADOVA.
In contemporanea Nicola, insieme all'arbitro Giaretta di Bassano e l'assistente Vettori di Treviso, scendeva in campo per la sfida Ponte SN Polverara - San Giorgio in Bosco.
Giungano a Giovanni e Nicola le piu sentite congratulazioni dal Presidente Scarpelli, dal Consiglio Direttivo e da tutta la Sezione di Padova per l'importante traguardo raggiunto!
Grandi soddisfazioni per il C5
Scritto da Francesco IannettiGrandi soddisfazioni per la sezione di Paodva nel Calcio a 5.
Pochi giorni fa Simonetta Romanello ha ben diretto la finale di Supercoppa Femminile tra Montesilvano e Lazio con i colleghi Salvatore di Gallarate e Di Fabbi di Sulmona.
Domani, sabato 14 Gennaio, Federico Beggio esordirà in serie A2 arbitrando Real Dem Calcio - Sanmichele assieme a Rossini di Firenze e Di Filippo di Teramo.
La sezione di Padova si Complimenta con Simonetta per la prestigiosa designazione e augura un grosso in bocca al lupo a Federico per l'esordio in A2!
DINO TOMMASI OSPITE A PADOVA
Scritto da Francesco IannettiIl 2017 inizia con un appuntamento importante per la sezione di Padova. In occasione della prima riunione tecnica obbligatoria sarà nostro gradito ospite il Presidente del Comitato Regionale Arbitri Dino Tommasi.
La riunione, con inizio alle ore 20:30, si svolgerà nella consueta location della Ex Fornace Carotta sita in via Siracusa - zona Sacra Famiglia.
Prima della RTO è stato programmato un incontro tra il Presidente Tommasi e gli arbitri alle dipendenze del CRA Veneto unitamente al Consiglio Direttivo Sezionale.
Si raccomanda agli associati la massima puntualità.