
News (735)
Categorie figlie
Consiglio Direttivo Sezionale e Collaboratori Stagione Sportiva 2018-2019
Scritto da Carlo Baruzzo
Di seguito si comunica l'organigramma dei componenti del Consiglio Direttivo Sezionale, dei Referenti, del Rappresentante presso il Giudice Sportivo e dei Collaboratori Sezionali per la Stagione Sportiva 2018-2019:
Presidente Onorario A.B. Francesco FRANCESCON
Presidente O.A. Alessandro SCARPELLI
Vice Presidente Vicario A.B. Giancarlo MENEGHETTI
Vice Presidente A.B. Mario FESTA (formatore codice etico)
Segretario O.A. Pietro FRULLI
Cassiere O.A. Vincenzo MAURIELLO
Consiglieri
A.A. Giovanni BOATO
A.E. Alessandro BOTTAN
O.A. Federico BRIGO
A.E. Roberto CARRISI
O.A. Antonino CONDEMI
O.A. Vito FINO
A.E. Roberto LOVISON
A.E: Giuseppe SASSANO
A.E. Alberto SPEZZATI
A.E. Mauro STABILE
A.E. Jacopo TOMMASI
A.A. Emanuele ZOCCARATO
Referenti
Atletico A.A. Emanuele ZOCCARATO
Informatico A.B. Giancarlo MENEGHETTI
Rivista L’Arbitro A.A. Giovanni BOATO
Rappresentante presso il G. S. Delegazione FIGC di Padova
O.A. Carlo BARUZZO
Collaboratori
A.E. Francesco BASIRICO’
A.A. Nicola SALVI
Preparazione Atletica: si riparte!
Scritto da Carlo BaruzzoCome da comunicazione su Sinfonia4You, le sedute di allenamento riprenderanno Lunedì 9 Luglio alle ore 20:30, presso il gli impianti del CUS in via J. Corrado (PD). La preparazione atletica si svilupperà in tre appuntamenti settimanali: il Lunedì, il Mercoledì e il Venerdì, per i mesi di Luglio e Agosto: l'orario di inizio sarà sempre quello delle 20:00, con ritrovo alle 19:45. Per il Programma di Allenamento, si faccia riferimento al documento ricevuto su S4Y dal Referente Atletico. Si raccomanda un'assidua, costante presenza per preparare al meglio la Stagione Sportiva 2018/2019.
Chiusura Estiva dei Locali Sezionali
Scritto da Carlo BaruzzoInformiamo tutti gli Associati che la Sezione rimarrà chiusa da Lunedì 9 Luglio a Domenica 19 Agosto. Riaprirà poi con il consueto orario Lunedì 20 Agosto.
Buone vacanze a tutti gli Associati!
AIA Padova torna in Serie A! - I Ruoli Arbitrali della stagione 2018/2019
Scritto da Carlo BaruzzoDaniele Chiffi è stato promosso in Serie A! È ora ufficiale il suo passaggio: dopo una stagione di primissimo ordine in CAN B, la commissione ha proposto il suo nome alla CAN A. Si è infatti tenuta oggi, Sabato 30 Giugno, la consueta conferenza di fine stagione sportiva presso la sala Stampa del Consiglio Federale a Roma. Il Presidente Nazionale, Marcello Nicchi, assieme ai componenti del comitato Nazionale e ai Responsabili degli Organi Tecnici Nazionali, ha reso noti gli organici della nostra Associazione per la stagione Sportiva 2018/2019. La Sezione di Padova presenta i seguenti promossi e dismessi:
PROMOSSI:
A.E. CHIFFI Daniele (dalla CAN B alla CAN A)
O.A. FESTA Mario (dalla CAN B alla CAN A)
O.A. FRULLI Pietro (dalla CAN D alla CAN PRO)
A.A. GIANGREGORIO Antonio (dal CRA alla CAN D)
A.A. SALVI Nicola (dal CRA alla CAN D)
A.E MOZZO Matteo (dal CRA alla CAI)
A.E. SASSANO Giuseppe (dal CRA alla CAI)
O.A. BRIGO Federico (dal CRA alla CAI)
A.E.5 FANTIN Alberto (dal CRA alla CAN5)
A.E.5 PICCOLO Martina (dal CRA alla CAN5)
DISMESSI:
A.A. MICHIELI Matteo (dalla CAN PRO per limiti di permanenza nel ruolo)
A.A. ALBERTIN Jacopo (dalla CAN D per limiti di permanenza nel ruolo)
A.E. SCAPOLO Anna (dalla CAI per limiti di permanenza nel ruolo)
Il Presidente Scarpelli, il Consiglio Direttivo e tutta la Sezione "Bruno Bellini" si complimentano con tutti i neo-promossi per lo splendido traguardo raggiunto, culmine di un percorso arbitrale intrapreso ai massimi livelli. Un sincero ringraziamento giunga a Matteo, Jacopo ed Anna che hanno portato in questi anni il nome di Padova in ogni angolo d'Italia, con la caparbietà e la professionalità che li ha sempre contraddistinti.
La serata conclusiva del Calcio a 5 regionale
Scritto da Carlo BaruzzoSi è svolta ieri sera a Chioggia la cena conclusiva della stagione sportiva del Calcio a 5 Regionale.
Tra i numerosissimi partecipanti, erano presenti anche i nostri associati Simone Schiavo (nelle vesti di Componente) ,Martina Piccolo e Alberto Fantin, qui sopra immortalati assieme.
La splendida serata ha messo il sigillo su di una stagione impegnativa ma piena di soddisfazioni per i nostri associati del Calcio a 5, che hanno passato alcune ore di serenità con i colleghi di un anno intero.
Complimenti a loro per l'impegno profuso in questa grande annata di calcio a 5!
A Giuseppe Sassano il Premio "Giovanni Morelli"!!
Scritto da Carlo BaruzzoNella serata di Venerdì 8 Giugno, durante la cena delle premiazioni della consorella Sezione AIA di Este, il nostro Giuseppe Sassano è stato insignito del Premio "Giovanni Morelli", un riconoscimento destinato "all'arbitro particolarmente distintosi all'interno dell'organo tecnico regionale". A Giuseppe (che qui posa assieme ai componenti CRA Tomasi e De Coppi) giungano i più sinceri complimenti per l'illustre riconoscimento ricevuto, raggiunto grazie al termine di una stagione sportiva di primissimo ordine,da parte del Presidente Scarpelli, del CDS e di tutta la Sezione AIA di Padova!
La visita di Gianluca Cariolato a Padova!
Scritto da Carlo BaruzzoLunedì 23 Aprile la Sezione di Padova ha potuto accogliere tra le sua mura Gianluca Cariolato, ex Assistente Internazionale della Sezione di Legnago, con un passato da Presidente di Sezione e un presente da Componente alla CAI.
Il Presidente Scarpelli, tra gli applausi della Fornace Carotta, ha presentato Gianluca alla platea: “Siamo felici ed onorati di averlo nostro ospite: diamo il nostro benvenuto a Gianluca, uno con dei grandi maestri, un amico, un’eccellenza indiscussa del Veneto”.
Dopo un ringraziamento al Presidente e al Consiglio Direttivo per l’invito, Gianluca ha dato il via al suo intervento, spiegando come avrebbe ripercorso gli ipotetici passaggi di una gara. “Se posso e voglio arrivare non è giusto mettermi un limite che non sia il mio, quello del mio fisico”: l’ospite ha inizialmente fatto capire che è necessario sempre essere costanti in ogni attività, anche quelle di contorno alla pura prestazione arbitrale. Il regolamento va studiato alla perfezione per permetterci di essere pronti prima di andare in campo, ad esempio, mentre la condizione atletica deve essere ottimale in ogni momento della stagione. Questo primo discorso sulla cura dei particolari ha catalizzato da subito l’attenzione dei presenti, che hanno seguito ogni dettaglio: “Fate anche attenzione all’aspetto comportamentale, non postate sciocchezze sui social, non esistono aspetti secondari nell’arbitraggio”.
L’ospite ha quindi proseguito la sua lezione proiettando delle clip video, in modo da mostrare attraverso alcuni esempi l’atteggiamento giusto da mantenere durante la gara. Un atteggiamento adeguato ci porta a posizionarci in maniera intelligente, anche perché l’errore -come ricordato- è sempre dietro l’angolo: “Un posizionamento non corretto può portarci ad una valutazione errata e metterci la partita in salita: per questo motivo la posizione dell’arbitro è essenziale”.
Gianluca ha sostenuto come oltre all’atteggiamento co-attivo, anche una gestione tecnica coerente durante la gara consenta ad un arbitro di venire accettato in ogni sua decisione. Questa uniformità viene percepita dai calciatori in campo, che “sanno captare le minime variazioni nella nostra direzione di gara”, quindi sta a noi non lasciare nulla al caso. “Allo stesso modo, lasciar andare proteste plateali affossa la vostra credibilità: costa fatica andare dal calciatore e gestire la situazione nella maniera corretta” ha proseguito Gianluca.
Cruciale è stato poi il passaggio all’aspetto disciplinare, riassunto in pochi minuti densi di significato: “Siate consapevoli che l’aspetto disciplinare è un’impronta che diamo, soprattutto il primo cartellino della gara, è come un biglietto da visita”. Il provvedimento disciplinare deve essere una cosa certa, soprattutto il primo che prendiamo, è visto come una sorta di paletto posizionato per far capire agli altri qual è il limite da non superare, visto che può condizionarci tutto il resto.
L’ospite, tramite un fitto dialogo con la platea, ha chiarito come dalle situazioni complicate sia difficile uscire, per questo è opportuno “leggere la situazione a nostro favore per poterne venir fuori con la decisione corretta”, ma anche non fermarsi al minimo indispensabile “Curiamo quello che sta succedendo, e ricordiamo che concentrazione massima vuol dire fino alla compilazione del rapporto di gara, fino a che non arriviamo a casa”.
“Se non miri a qualcosa, non colpirai mai nulla” individuate l’obiettivo e lavorateci, con perseveranza, perché così anche le cose impossibili diventeranno possibili”. Con questa iconica slide, l’ospite ha concluso il suo intervento.
Tra gli applausi scroscianti della Fornace, Gianluca ha ricevuto i ringraziamenti del Presidente Scarpelli, che si è detto “felice per aver assistito ad una lezione di altissimo livello, sicuro del fatto che rimarrà per molto tempo nella mente di tutti i nostri Associati”. Un folto gruppo di persone ha infine preso parte al terzo tempo della RTO in un ristorante poco distante, per concludere la serata in compagnia.
Daniele Chiffi premiato al "Gran Galà Top 11 di Serie B" !
Scritto da Carlo Baruzzo
Questa sera Daniele Chiffi sarà a Rimini per l'undicesima edizione del "Gran Galà Top 11 di Serie B" , un evento che vedrà la premiazione dei migliori 11 giocatori del torneo cadetto, suddivisi per ruolo, ma anche del Miglior Arbitro secondo gli allenatori della Serie B: il nostro Daniele riceverà per l'occasione questo celebre premio, attribuito direttamente dai tecnici che hanno eletto il fischietto padovano come il migliore della Stagione 2017/2018 . Il Gran Galà verrà trasmesso in diretta su Sportitalia (Canale 60 del digitale terrestre) a partire dalle ore 21:00.
Tommaso Rutigliano è di nuovo papà!
Scritto da Carlo BaruzzoÈ nata Vittoria!! Venerdì 11 Maggio è venuta alla luce la piccola Vittoria, secondogenita del nostro associato Tommaso Rutigliano e di sua moglie Maria.
La Sezione di Padova con immensa gioia si unisce ai festeggiamenti per la nuova arrivata, congratulandosi con la famiglia Rutigliano per questo splendido evento!
La lezione di Daniele Chiffi
Scritto da Carlo BaruzzoLa riunione di Lunedì 9 Aprile è stata aperta dal Presidente Scarpelli, che ha preso la parola davanti alla consueta platea della Fornace Carotta, ricordando come “Ci troviamo davanti all’ennesima tappa di perfezionamento tecnico, un percorso che va fatto con i migliori, con i più forti, i più preparati, e per questo possiamo approfittare della nostra punta di diamante per una serata che mira ad accrescerci tecnicamente e umanamente” : stava ovviamente parlando del nostro Daniele Chiffi, entrato quindi in scena davanti al suo pubblico, quello della Sezione patavina, che lo annovera come Arbitro Effettivo tra le proprie file dal 2002.
Dopo aver ringraziato il Presidente e salutato i presenti, Daniele ha dato il via alla sua lezione, la quale consisteva nella proiezione di alcuni frammenti di gare da lui arbitrate, con il fine di discuterne interagendo con il pubblico per arrivare alla piena comprensione dell’episodio visionato.
I Video di Daniele provenivano da più stagioni differenti, ma raggruppavano episodi anche molto recenti, tra i quali uno di pochi giorni prima della riunione, a riprova che “ogni partita può metterci davanti a dinamiche inaspettate”, come ricordato. Daniele ha voluto iniziare dalla questione tecnico-tattica, approfondendo lo spostamento in casi di contrasti imminenti tra calciatori: “fate attenzione a come può evolvere l’azione davanti a voi, spostatevi di conseguenza e preparatevi ad un potenziale contatto”, stimolando il senso tattico dei presenti suggerendo come muoversi sul terreno di gioco al fine di anticipare una situazione di gioco nella maniera migliore. Il fischietto padovano ha continuato lanciando altri spunti efficaci ai colleghi più giovani: “Un calciatore che commette fallo fuori dalla sua linea e fuori dalla sua posizione va attenzionato, è un motivo in più che ci deve dar forza per fare un cartellino” per poi spostarsi sulla gestione del vantaggio :“quando concedete un vantaggio, siate pronti a gestire le proteste alla fine dell’azione, perché i calciatori aspetteranno proprio voi”, sottolineando che l’azione non termina con il goal o meno, ma con la gestione dei calciatori che verranno a protestare.
“Decidere come comportarsi con un calciatore è una componente essenziale per poter essere rispettati e non perdere credibilità sul terreno di gioco, in ogni momento della gara”: il nostro CANB non ha lasciato nulla al caso, dedicando diverso tempo mostrando validi esempi sulla gestione delle proteste e dei cartellini in situazioni delicate, aspetti della gestualità e del body language, senza dimenticare l’importante discorso legato alla prevenzione e al dialogo con i leader presenti sul terreno di gioco: “Prendete coraggio e fatevi valere, i primi minuti della gara sono quelli in cui diamo un segnale ai calciatori, non fatevi attendere: alla prima occasione per spendere un richiamo in area, fatelo”. I consigli pratici di Daniele hanno dato luogo a numerosi interventi da parte del pubblico, che ha manifestato grande interesse contribuendo ad alimentare un fitto dialogo con il relatore.
Alla conclusione dell’ultimo video, il nostro Chiffi ha ricordato di mantenere la calma sul terreno di gioco e di non lasciarsi trasportare dagli eventi “Facciamo le cose semplici, valutate ciò che vedete senza prendere decisioni affrettate”.
“Ringraziamo Daniele per questa lezione appassionante” ha detto Scarpelli tra gli applausi che concludevano la lezione tecnica “è stata una splendida occasione d’incontro con l’eccellenza della nostra Sezione”. La serata è poi proseguita in un ristorante nei pressi della Fornace.